Curiosità

Offese olimpioniche? Vinci un'espulsione dai giochi

Vinci un'espulsione dai giochi.

di
Non è il primo ma speriamo sia l’ultimo: un altro atleta rischia l’espulsione dai Giochi Olimpici a causa di un commento razzista pubblicato sul suo profilo Twitter. Un comportamento del genere non ha scuse!

"Le Olimpiadi dovrebbero essere un luogo in cui andar oltre i pregiudizi"

140 caratteri di troppo

Vuoi sapere cosa ha scritto? - Il tweet inn italiano suona tipo “Io questi coreani me li f**** tutti, si dessero fuoco, ahahahah branco di ritardati”. Fa rabbrividire anche solo riportarlo! Gian Gilli, il suo allenatore, afferma con chiarezza che Morganella non prenderà parte alla partita in programma oggi (mercoledì) contro il Messico. Anche lui concorda sul fatto che le parole dell’atleta sono state troppo pesanti per far finta di niente.

Il medagliere delle offese - Questo, purtroppo, non è il primo caso di razzismo di queste Olimpiadi. La prima era stata la triplista greca Voula Papachristou, esclusa direttamente dal Comitato organizzativo per alcune offese nei confronti degli africani. La saltatrice si è poi scusata, ma ormai il danno era fatto. Un terzo caso è ancora in fase di valutazione: la judoka brasiliana Rafaela Silva, sempre su Twitter, ha risposto con toni offensivi (non razzisti) contro alcuni commenti. La penitenza, in questo caso, non sarà così grave per lei visto che ormai è già stata eliminata dall’avversaria.

Al peggio non c’è mai fine - Che nel 2012 ci sia ancora il razzismo purtroppo non stupisce. Probabilmente anche il fatto che ci siano personaggi come Morganella non ti sorprende più di tanto. Il che, se permetti, è un po’ triste. Soprattutto in ambienti in cui la multietnicità è un elemento fondamentale. Forse questi atleti non hanno vinto nelle rispettive discipline, ma una medaglia per la peggior condotta se la meritano di sicuro! (sp)

Giochi Olimpici: medaglie, statistiche, record e curiosità

1 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us