Curiosità

Nudi e crudi. Ma in mostra.

Un museo di Los Angeles mostra il corpo umano. Nudo e crudo.

Nudi e crudi. Ma in mostra.
Un museo di Los Angeles mostra il corpo umano. Nudo e crudo.

Dimenticate i corpi modellati dal chirurgo o da diete ferree. Foto: ©The Erotic Museum.
Dimenticate i corpi modellati dal chirurgo o da diete ferree.
Foto: ©The Erotic Museum.

Pettorali e addominali scolpiti, seni turgidi, fianchi snelli e gambe chilometriche, proporzioni perfette e nessuna traccia di cellulite. Diciamolo: l'immagine del corpo umano proposta dai mass media attraverso pubblicità, film, servizi fotografici e star è ben lontana dalla realtà. Se crediamo alla tv possiamo pensare che il corpo umano ha poche e ben precise caratteristiche: alto, snello, privo di grasso e abbronzato. Merito (o demerito) della chirurgia, del silicone, del ritocco fotografico pronto a “sistemare” ogni piccolo difetto. E come spiega il numero 149 di Focus, in edicola a febbraio 2005, viviamo in un mondo sempre meno “naturale” circondati da imitazioni, falsi e… corpi artificiali.
Mostri in mostra? L'Erotic Museum di Hollywood, in California, ha però deciso di ribaltare questa scorretta percezione, e per questo invita i suoi visitatori a farsi ritrarre vestiti e completamente nudi. Gli scatti vengono poi raccolti ed esposti nelle sale del museo. Secondo il curatore del progetto, Eric Singley, la raccolta offre una più complessa - e reale - immagine di chi siamo come specie e come esseri sessuali rispetto a quanto mostrato da pubblicità o film di cassetta.
L'abito non fa il monaco. Grandi e piccoli, donne e uomini, travestiti e transessuali, tatuati e con pircing, persone di razze e provenienze diverse: quasi tutte le tipologie umane sono rappresentate sebbene Singley ritenga che il numero delle foto in archivio sia ancora troppo basso.
Ma c'è di più. Osservando le foto è facile sperimentare da soli quanto siano importanti gli abiti (e il modo di vestirsi) nel presentarci e nel comunicare le informazioni su noi stessi. La percezione che abbiamo del carattere di una persona è molto diversa se la vediamo prima nuda o vestita.

(Notizia aggiornata al 16 febbraio 2005)

16 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us