Curiosità

Nozze William e Kate: web al collasso

Troppi spettatori online per le nozze reali.

Il matrimonio del secolo, come l'hanno definito in molti, è iniziato alle 9 di questa mattina. Molti seguiranno le nozze reali alla TV, mentre molti altri su YouTube. Ce la farà Google a sostenere tutto il traffico?

“Si stima che oltre 400 milioni di persone guarderanno le nozze reali su YouTube”

Nozze reali - Il principe William e Kate Middleton pronunceranno il fatidico “sì” oggi tra le mura dell'abbazia di Westminster. Ci sarà la coppia reale, gli invitati e 2,5 miliardi di persone - un terzo della popolazione mondiale - che assisteranno all'evento. Sarà il più grande matrimonio reale nella storia, battendo i 750 milioni di telespettatori del matrimonio di Carlo e Diana nel 1981 e, diventando il più grande evento mediatico di tutti i tempi. La grande novità è che le nozze viaggeranno anche sulle onde del web.

Evento Live - Si stima che saranno oltre 2 miliardi le persone incollata davanti alla TV a guarda lo scambio degli anelli, il corteo e il bacio dal balcone, mentre altri 400 milioni lo guarderanno in diretta su YouTube e altri ancora in streaming da siti come la BBC e la CNN. Un grande evento televisivo, come le Olimpiadi attirano di solito oltre un miliardo di spettatori ma non c'è mai stato un Live sul web. L'evento che al momento ha attirato più internauti è il concerto di YouTube degli U2 che all'epoca aveva fatto fatto segnare “solo” 10 milioni di presenze online.

GB da capogiro - La realtà è che nessuno sa se YouTube sarà in grado di gestire 400 milioni di web spettatori. Il colosso di Mountain View non è nuovo a gestire i grandi picchi di traffico - è il suo lavoro - ma si tratta di ricerche sul web, testo e immagini statiche. Qui stiamo parlando di streaming video HD a 720p. Ma quanta banda servirà a 400 milioni di utenti per assistere online al matrimonio del secolo? Se Google fornirà davvero un servizio video a 720p, il picco della larghezza di banda necessaria per ogni visualizzazione è di 2Mbps moltiplicata per 400 milioni che fa… 800.000.000 Mbps per un totale di 100.000 GB di dati trasferiti al secondo, o 6.000.000 GB al minuto. Diciamo che oggi la rete andrà con tutta probabilità in tilt.

Guarda i matrimoni più pazzi del web

29 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us