Curiosità

Non solo New York, Berlino e Atene: ecco 7 maratone incredibili

Da Roma alla Muraglia Cinese, dall'Outback australiano al Kilimangiaro: ecco le corse più impegnative (e suggestive) del mondo.

Le più famose sono quella di New York, tra le più affollate, con più di 50 mila partecipanti, quella di Berlino e quella di Atene. Ma molte altre maratone possono competere, se non per il numero dei partecipanti, sicuramente per le difficoltà tecniche e per le suggestioni che il percorso sa evocare. Filippide, la cui corsa all’ultimo fiato ispirò la maratona olimpica, oggi potrebbe sceglierne almeno 7 degne della sua leggenda.

1. La maratona di Roma. La prima si svolse nel 1906, anche se la maratona che si corre oggi si può dire sia nata nel 1995. I partecipanti, circa 14 mila, ne apprezzano il carattere: un vero e proprio viaggio nella Storia: si parte (e si ritorna) dai Fori Imperiali su un percorso veloce e piuttosto pianeggiante. Correndo si sfiorano il Circo Massimo, il viale dell’Aventino fino alla Piramide Cestia a Testaccio, poi il lungotevere, il Borgo Mazzini e la spaziosa piazza Cavour che conduce i maratoneti sotto le mura di Castel Sant'Angelo e su via della Conciliazione, fino alla Basilica di San Pietro e ritorno.

La Maratona di Roma

2. La maratona dell'Outback australiano. Anziché in città, si corre nell'entroterra, macinando chilometri di sabbia rossa sotto i piedi accompagnati dal silenzio e dalle straordinarie vedute di Uluru e Kata Tjuta. Il percorso è relativamente piatto, con solo un paio di pendenze e dune. Ma si va per strade non asfaltate e sentieri di boscaglia. In pochi: non più di 600, come prevedono le regole del parco nazionale.

3. La maratona del Kilimangiaro. Nata in sordina nel 2002, questa maratona in Tanzania è diventata molto popolare tra gli atleti di tutto il mondo. Situato a sud dell'equatore - in Tanzania - a 5.895 metri di altezza, il Kilimangiaro è la montagna più alta dell'Africa e la più alta montagna libera al mondo (in quanto non fa parte di una catena montuosa). Enormi ghiacciai permanenti scendono dalla vetta e dominano l'intera area.

La maratona si tiene ogni anno, verso la fine di febbraio, nella città di Moshi: si parte dallo stadio e ci si dirige verso la città, poi lungo la strada principale per Dar es Salaam per circa 8-9 km. Poi si gira e si torna indietro, prima di voltare verso la montagna in una lunga, costante ascesa verso Mweka. La salita è graduale e il percorso passa attraverso fattorie, villaggi, piantagioni di banane e caffè e macchie di foresta, sostenuti dal grande entusiasmo agli abitanti. Prima di farla è consigliato sottoporsi alla profilassi per la antimalarica.

4. Maratona del sole a mezzanotte. Sabato 22 giugno 2019 si terrà la 30esima edizione della Midnight Sun Marathon (MSM) e corridori da tutto il mondo arriveranno a Tromsø, in Norvegia per correre nell'Artico e nella terra del Sole di mezzanotte.

In circa 6.000 corridori percorrono le strade di Tromsø ogni anno. La Midnight Sun Marathon è la maratona certificata AIMS (l'associazione che riunisce le più importanti maratone e corse su lunga distanza al mondo) più a nord del Pianeta. Per i più temerari c’è anche la versione invernale (mezza maratona) a gennaio.

5. La Maratona dell'Inca Trail. Qualcuno l’ha definita "la maratona più difficile del mondo", anche se esiste soltanto "ufficiosamente": gli organizzatori hanno iniziato a proporla nel 1996, con un gruppo di corridori limitato, e ancora oggi mantengono un basso profilo e un numero ristretto di partecipanti. L’Inca Trail Marathon si corre sull'antico sentiero Inca che conduce alla città perduta di Machu Picchu. Lungo la strada si passa tra le rovine delle fortezze Inca e si attraversa un tratto di foresta pluviale. Nel mezzo dislivelli, salite e discese ripide e innumerevoli passi Inca. La prossima edizione partirà alla fine di giugno.

La Maratona nel Gran Canyon

6. Il Grand to Grand ultra. Dal 22 al 28 settembre si tiene la maratona nel Gran Canyon: un percorso ultra (dunque più lungo della maratona canonica) che copre 273 km e che si svolge attraverso il deserto dello Utah e dell'Arizona, per 7 giorni: la parte più remota dell'America continentale terra di conquista dei primi coloni dove una leggenda vuole sia sepolto l'oro di Montezuma. È l'unica gara a tappe che parte da una delle sette meraviglie naturali del mondo, l'imponente lato nord del Grand Canyon, e termina sulla cima della iconica Grand Staircase. È anche il modo per osservare da vicino un ambiente ricco di flora e fauna selvatica - dai cactus al condor della California in via di estinzione.

7. La maratona della Grande Muraglia. Nonostante sia una delle maratone più impegnative del mondo, attira migliaia di corridori ogni anno. Passaggi stretti, curve repentine e, naturalmente, alti e bassi, la rendono un percorso adatto soprattutto a esperti maratoneti: partita nel 1999, oggi attira 2.500 corridori provenienti da oltre 50 nazioni. Si svolge su tre distanze, sempre sulla Grande Muraglia: una maratona, mezza maratona e una corsa “light” di 8,5 km.

22 dicembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us