Curiosità

Nobel per la Pace 2016 a Juan Manuel Santos

Il Presidente della Colombia è stato premiato per l'impegno nel porre fine a una guerra civile durata 50 anni, attraverso uno storico (e controverso) accordo con le FARC.

Il Comitato Norvegese per il Nobel (l'istituzione che designa il Premio Nobel per la Pace), ha deciso di assegnare quest'anno il prestigioso riconoscimento al Presidente della Colombia Juan Manuel Santos, "per il suo impegno risoluto nel porre fine alla guerra civile che da 50 anni interessa il suo paese, una guerra che è costata la vita ad almeno 220 mila colombiani e ha causato oltre 6 milioni di sfollati".

Il no del popolo. Santos ha dato il via ai negoziati sfociati nello storico accordo di pace tra il governo colombiano e i rappresentanti delle forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC) siglato il 26 settembre dopo 4 anni di trattative. L'accordo è stato bocciato dagli elettori colombiani chiamati a schierarsi in favore o contro la trattativa il 2 ottobre scorso: chi si è opposto, la maggioranza dei votanti, ha criticato non l'accordo in sé ma le condizioni giudicate troppo favorevoli alle FARC (con importanti sconti di pena in cambio del cessate il fuoco).

Sulla via giusta. Il riconoscimento del Nobel vuole essere un incoraggiamento a continuare le trattative: "Il fatto che la maggioranza dei votanti abbia respinto l'accordo di pace non significa necessariamente che il processo di pace sia morto" si legge nel comunicato. "Il referendum non è stato un voto per o contro la pace. Quello rigettato dal fronte del no non è stato il desiderio di pace ma uno specifico accordo".

7 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us