Curiosità

Niente sesso siamo atlete

Le ragazze che fanno sport sono più caste e morigerate.

Niente sesso siamo atlete
Le ragazze che fanno sport sono più caste e morigerate.

Diffidate di queste cicliste: secondo una recente ricerca, le ragazze sportive sono più morigerate delle coetanee che non praticano alcuna disciplina.
Diffidate di queste cicliste: secondo una recente ricerca, le ragazze sportive sono più morigerate delle coetanee che non praticano alcuna disciplina.

Le ragazze che fanno sport hanno la tendenza a restare vergini più a lungo e ad avere rapporti sessuali meno frequenti, a cambiare partner meno spesso e fare un uso maggiore dei contraccettivi rispetto a giovani donne chi non praticano alcuna disciplina sportiva.
È quanto risulta da una ricerca condotta negli Stati Uniti sul comportamento di quasi mille studentesse americane tra i 14 e i 18 anni. “Possiamo considerare che esista uno stretto legame tra fare sport ed evitare delle gravidanze non desiderate - spiega Kathleen Miller della New York State University e una delle principali fautrici della ricerca. Lo sport permettere alle ragazze di sentirsi importanti, attraenti e popolari senza la necessità di fare sesso con questo o quel ragazzo. Darebbe loro un'alternativa per la propria autostima, nel valorizzare sé stesse. Si riconoscono come donne e atlete, e non solo come oggetti sessuali.”
Per gli uomini è diverso. Lo stesso non può essere detto per i maschietti che, al contrario, praticando sport attivamente aumentano la possibilità di avere rapporti sessuali e di averne più spesso di chi “sta a guardare”.
I risultati della ricerca hanno mostrato che il 54 per cento delle ragazze che praticano sport hanno ammesso di essere ancora vergini, contro il 41 per cento di chi non lo pratica. La ricerca è stata sviluppata con l'intenzione di far comprendere ai giovani la necessità di avere comportamenti sessuali responsabili, che, oltre all'abuso di alcool e droga rientra tra i maggiori rischi a cui vanno in contro gli studenti.

(Notizia aggiornata al 27 dicembre 2002)

24 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us