Curiosità

Nel basket esiste l’autocanestro?

Sì, ma non sempre fa punteggio.
Se il canestro è segnato accidentalmente, è considerato valido. Se invece un giocatore segna deliberatamente nel proprio canestro, il canestro non è attribuito e l’autore del tiro è reo di infrazione. Lo stesso non avviene - per esempio - nel calcio.
Questa norma è stata introdotta negli anni ’60, per punire comportamenti contrari allo spirito del gioco. Come quello inscenato nella Coppa dei Campioni 1961/62 dal Real Madrid, ospite della Ignis di Varese. Sul punteggio di 80-80, con pochi secondi da giocare, lo spagnolo Alcocen infilò il proprio canestro, dando la vittoria alla Ignis. Decisivo era stato il consiglio del tecnico Pedro Ferrandiz, che aveva preferito perdere di 2 punti in vista della gara di ritorno, piuttosto che rischiare un passivo superiore ai supplementari.
Diversa invece la vicenda di John Warren, giocatore dei Cleveland Cavaliers (squadra dell’Nba Usa), che nel 1970 segnò d’impulso su passaggio di Bobby Lewis. Era la prima azione dell’ultimo quarto di gara e Warren si era dimenticato che le squadre avevano cambiato campo.
A disciplinare l’autocanestro è il secondo comma dell’articolo 16 del regolamento della pallacanestro.

30 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us