Curiosità

Nei fatberg di Londra vizi e salute di un'intera città

Un fatberg (deposito di grasso e sporcizia che intasava le fogne londinesi) ha rivelato quali sono i farmaci più usati, le abitudini cosmetiche e i batteri che minacciano chi vive in superficie.

I rifiuti che produciamo parlano in modo chiaro delle nostre abitudini di consumo. E le fogne di Londra sono particolarmente loquaci: nei loro meandri sono venuti alla luce, negli ultimi tempi, una dozzina di fatberg, blocchi di unto rappreso e spazzatura non solubile che rischiavano di otturare la rete di scarico cittadina.

Ora uno di questi iceberg di grasso - quello ritrovato sotto Southbank, in centro città: un "mostro" che si pensa misurare 750 metri - è stato analizzato nel dettaglio, complice un programma televisivo andato in onda su Channel4. Gli scienziati della Thames Water, l'azienda responsabile della fornitura di acqua e del trattamento delle acque reflue nella città, hanno scoperto che il fatberg è composto per il 90% da grassi alimentari; altri "ingredienti" tipici sono condom, cotton fioc, assorbenti igienici e pannolini, salviette umidificate.

Come si forma. «Il grasso si attacca alle pareti dello scarico, le salviette umidificate arrivano e si attaccano al grasso, scende altro grasso e si attacca alle salviette e tutto ciò aggiunge massa al fatberg» dice Andy Drinkwater, ingegnere civile intervistato dal Guardian.

Le analisi hanno anche raccontato il rapporto dei londinesi con le droghe, gli integratori e i farmaci da banco. Nel fatberg sono state trovate bustine di plastica trasparente, un ago e una siringa e alte quantità di sostanze chimiche contenute nelle creme contro l'acne e nel paracetamolo.

rifiuti dopati. «Ma più della metà dei prodotti farmaceutici rinvenuti era costituita da ordenina e ostarina, sostanze che si trovano negli integratori usati per migliorare le performance sportive e aumentare la massa muscolare (la seconda figura sulla lista delle sostanze dopanti e non ne è ammesso l'utilizzo medico nel Regno Unito).

Nel malloppo di unto e sporcizia c'erano anche batteri come quello della listeriosi, il campylobacter e l'E. coli: in caso di ostruzione delle fogne, questi patogeni potrebbero risalire in rigurgiti d'acqua fino alle tubature e rappresentare un rischio per la salute della popolazione.

27 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us