Curiosità

Musica gratis, Spotify e il futuro del mercato

Come sono spesi i soldi? Chi ci guadagna?

di
Sai qual è il più grosso problema del mercato della musica di oggi? La quantità, positiva o negativa che sia: più artisti, più musica, più modi per scaricarla (anche gratis), ma meno soldi.

"Quasiasi servizio per la musica dovrà sempre competere con quella gratis"
E io pago! - Ottenere le ultime uscite dei tuoi artisti preferiti pagando poco o niente ormai è piuttosto facile. Lo era già ai tempi del nastro, figurati ora con il digitale. Ma il mercato come sta? Da un lato i musicisti guadagnano sempre meno, dall’altro chi si offre di fare da tramite tra te e l’artista non ha abbastanza iscritti, ma paga ugualmente i diritti d’autore, e si ritrova a cercare sempre più modi per far pagare di più l'appassionato di musica.

Un giro di soldi che non gira - Prendi una delle realtà più attive del momento, Spotify. Spesso (e volentieri?) è stata accusata di essere sempre sull’orlo della crisi, e il motivo è semplice: più tu scarichi o ascolti, più lei dovrà pagare i diritti agli artisti (o meglio le etichette e case discografiche che poi li pagano). Calcola che, però, su quindici milioni di iscritti al servizio online, solo quattro milioni hanno deciso di passare a un account a pagamento. È ovvio che i restanti preferiscano scaricare altrove i file non disponibili gratuitamente.

A conti fatti - Le uniche che possono ancora trarre vantaggio da questa situazione sono le case discografiche visto che gli artisti, comunque, producono anche se vendono meno, e i servizi come Spotify - fra cui anche Pandora o i predecessori come MySpace, che ora è altrettanto in cattive acque - le pagheranno sempre.

Orizzonti poco nitidi - Ovvio che la soluzione migliore sia che tutti si rimettessero a pagare, ma non è facile. Forse la musica è troppo alla portata di tutti per essere a pagamento. Ma è anche troppo costosa per essere gratuita. Per fortuna il mercato musicale non morirà mai, grazie anche a concerti e altri prodotti, ma sarebbe davvero triste se gli artisti non fossero più pagati per ciò che fanno. (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

23 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us