Curiosità

Tre canzoni che parlano di scienza

Arte e scienza non sono mondi separati: ecco tre grandi successi musicali che raccontano suggestioni di fisica, chimica e astronomia.

Florence & the machine: Strangeness & charme
Stranezza e fascino. Avreste mai pensato che queste due parole potessero avere a che fare con la fisica delle particelle? «L'idrogeno nelle nostre vene», è così che la cantante inglese Florence Welch dà l'incipit al brano, parlando di elementi, atomi, intrecciando chimica e fisica fino ad arrivare a loro, strange e charme, due quark, ossia l'unità elementare della materia, al di sotto dei quali, a oggi, non si può esplorare.

Fabrizio De Andrè: Un chimico
«Da chimico un giorno io avevo il potere di sposar gli elementi e di farli reagire», quale modo più poetico di raccontare la chimica se non con dei versi ispirati all'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters? De Andrè racconta 9 storie ispirate alla raccolta di poesie dello scrittore statunitense in uno dei suoi più grandi capolavori, Non al denaro non all'amore né al cielo, in cui chimica, medicina e ottica, sono il fulcro della vita dei protagonisti.

Pink Floyd: Eclipse
Non può mancare l'astronomia nelle musiche psichedeliche dei Pink Floyd. Eclipse è la traccia conclusiva di The Dark Side Of The Moon, forse l'album di maggiore successo del gruppo inglese. «In realtà non c'è nessun lato oscuro della Luna. Di fatto è tutta scura. L'unica cosa che la fa sembrare luminosa è il Sole»: questi gli ultimi versi di una raccolta che ha segnato la storia della musica. Del resto, con un titolo del genere e una copertina che voleva rappresentare la dispersione cromatica della luce, le citazioni scientifiche erano inevitabili.

7 novembre 2015 Adriana Vernice
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us