Curiosità

Il museo del futuro ha un cuore antico

Nel panorama italiano, il MuSe, nuovo museo delle scienze di Trento, è un modello di innovazione: esposizioni bizzarre e affascinanti, interattività, percorsi nella natura di milioni di anni fa... Tutto è pensato per catturare e trattenere i visitatori.

Il vecchio museo delle scienze di Trento, in centro città, organizzava spedizioni (specie in Africa) e convegni, ma il nuovo MuSe va molto oltre: edificio, progetto espositivo, tecnologie, tutto del nuovo museo è stato pensato da zero con lo scopo di stupire e meravigliare. E l'obiettivo è stato raggiunto se dobbiamo giudicare dal successo di pubblico dell'inaugurazione (il 27 luglio) e di questi primi giorni, con i visitatori che non vogliono saperne di uscire dalle sale.

Michele Lanzinger, direttore del MuSe e anima del progetto, parla di transizione da un'idea di museo statico a una realtà aperta alla sperimentazione e centro di innovazione, e le immagini che seguono (l'edificio e le esposizioni) confermano il valore del progetto. Non è dunque difficile immaginare per il MuSe un ruolo importante nella promozione dello sviluppo sostenibile del territorio e per la cultura della conservazione della natura e della divulgazione naturalistica, a partire dai due importanti convegni scientifici previsti: a fine agosto quello internazionale della Sibe (Società italiana di biologia evoluzionistica) e a settembre il XVII convegno italiano di ornitologia.

Una firma famosa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Muse unisce ricerca, esposizione e organizzazione e tematiche diverse. Visto che siamo a Trento, il territorio alpino la fa da padrone. C'era chi temeva che il contenitore attirasse più del contenuto: questo perché il progetto è di un architetto famoso (Renzo Piano) e la struttura è innovativa rispetto ai musei italiani - e anche a molti altri musei del mondo.

Vicino e lontano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

«Il MuSe è anche uno science center, come quelli che sorgono in altri Paesi, in cui i visitatori, dai bambini agli adulti, possono avvicinarsi al materiale esposto, interagire con esso e imparare molto di più di quanto non accada quando sono portati davanti alle solite vetrine polverose. La bellezza di certi elementi naturali la capisci solo se ci metti le mani», conclude Lanzinger. E per questo ci sono anche temi molto più generali e lontani, come l'evoluzione della specie o la ricostruzione di una serra tropicale.

Esperimenti e robot
VAI ALLA GALLERY (N foto)

È un museo pensato da e per i trentini, senza dimenticare che anche la Regione, che finanza il progetto, è parte di un grande mosaico più globale. Per questo c'è una galleria in cui si dimostra come si fa innovazione in Trentino, o il FabLab, in cui i visitatori possono lavorare con mini-robot allo scopo di realizzare i progetti più vari. In definitiva, è un luogo in cui natura, scienza e società si uniscono per gettare un ponte tra due culture, quella scientifica e quella umanistica, tanto indispensabile in Italia in questo momento.

7 agosto 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us