Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché c'è la nazionale dell'Inghilterra e non quella del Regno Unito?

Agli Europei di calcio e di rugby (ma pure ai Mondiali) i Paesi britannici partecipano ognuno con la sua nazionale. Alle Olimpiadi invece partecipano come Regno Unito. Perché?

In alcuni sport come il calcio e il rugby non c'è la nazionale del Regno Unito, ma si vedono competere singolarmente (e talvolta anche una contro l'altra) le squadre di Inghilterra, Galles, Scozia e Nord Irlanda. A cosa è dovuto?

Il motivo per cui a livello sportivo l’unità nazionale dei quattro territori del Regno Unito non si è mai del tutto realizzata risale al XIX secolo, quando sull’isola nacquero sport come calcio e rugby.

Per sempre separate. I loro regolamenti furono infatti redatti dalle singole federazioni "locali" e acquisiti in seguito dalla Fifa (l'ente che gestisce il gioco del calcio a livello mondiale) e dall'Irb (l'analogo della Fifa per lo sport con la palla ovale): al momento dell'affiliazione, le federazioni inglese, scozzese, gallese e nord irlandese ottennero così il mantenimento della propria autonomia sportiva.

E continuarono a partecipare alle principali competizioni per squadre nazionali (campionati Mondiali ed Europei) ciascuna per conto proprio. La loro influenza è oltretutto attestata dal fatto che, ancora oggi, l’ente che stabilisce (e, in caso di necessità, modifica) le regole del calcio (l’Ifab) è composto da soli membri britannici e che la Fifa stessa non può imporre alcun cambiamento delle norme sportive.

Ogni tanto, però, l'occasione per vedere calciatori e rugbysti dei quattro Paesi competere uniti sotto la stessa bandiera, come compagni della stessa squadra, capita. Accade, per esempio, in occasione delle Olimpiadi: nessuno di questi Paesi, infatti, è ufficialmente riconosciuto dal Comitato Olimpico e dunque gli atleti gareggiano tutti insieme - come in tutte le altre discipline sportive - con la divisa del Regno Unito.

8 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us