Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché c'è la nazionale dell'Inghilterra e non quella del Regno Unito?

Agli Europei di calcio e di rugby (ma pure ai Mondiali) i Paesi britannici partecipano ognuno con la sua nazionale. Alle Olimpiadi invece partecipano come Regno Unito. Perché?

In alcuni sport come il calcio e il rugby non c'è la nazionale del Regno Unito, ma si vedono competere singolarmente (e talvolta anche una contro l'altra) le squadre di Inghilterra, Galles, Scozia e Nord Irlanda. A cosa è dovuto?

Il motivo per cui a livello sportivo l’unità nazionale dei quattro territori del Regno Unito non si è mai del tutto realizzata risale al XIX secolo, quando sull’isola nacquero sport come calcio e rugby.

Per sempre separate. I loro regolamenti furono infatti redatti dalle singole federazioni "locali" e acquisiti in seguito dalla Fifa (l'ente che gestisce il gioco del calcio a livello mondiale) e dall'Irb (l'analogo della Fifa per lo sport con la palla ovale): al momento dell'affiliazione, le federazioni inglese, scozzese, gallese e nord irlandese ottennero così il mantenimento della propria autonomia sportiva.

E continuarono a partecipare alle principali competizioni per squadre nazionali (campionati Mondiali ed Europei) ciascuna per conto proprio. La loro influenza è oltretutto attestata dal fatto che, ancora oggi, l’ente che stabilisce (e, in caso di necessità, modifica) le regole del calcio (l’Ifab) è composto da soli membri britannici e che la Fifa stessa non può imporre alcun cambiamento delle norme sportive.

Ogni tanto, però, l'occasione per vedere calciatori e rugbysti dei quattro Paesi competere uniti sotto la stessa bandiera, come compagni della stessa squadra, capita. Accade, per esempio, in occasione delle Olimpiadi: nessuno di questi Paesi, infatti, è ufficialmente riconosciuto dal Comitato Olimpico e dunque gli atleti gareggiano tutti insieme - come in tutte le altre discipline sportive - con la divisa del Regno Unito.

8 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us