Curiosità

Moglie infedele scoperta grazie all’iPhone 4S

Find My Friends svela gli altarini...

Apple ha dato in pasto iOS 5 ai suoi affamati utenti la scorsa settimana. Tra le novità c’è anche la nuova applicazione “Find My Friends” che è servita a un uomo per scoprire l’infedeltà della cara mogliettina.

“Diceva di essere in un posto mentre il suo iPhone segnalava tutt’altro!”

Trova gli amici - Find My Friends è una nuova applicazione - disponibile gratuitamente sull’App Store - che ti permette di condividere la tua posizione con le persone a te più care e che a loro volta “spuntano” su una mappa così sai subito dove sono. Gli utenti devono, ovviamente, scegliere di condividere questi i dati con le altre persone e, il programma - già in occasione della presentazione di iPhone 4S - ha sollevato non poche perplessità in materia di Privacy.

Spiare è illegale - E, proprio per salvaguardare la riservatezza degli utenti, che Find My Friends funziona solo con l’esplicito consenso degli utenti. Un uomo di New York, però, ha subito colto la palla al balzo e ha pensato di utilizzare lo strumento per controllare la moglie. Le ha regalato un fiammante nuovo iPhone 4S e ha impostato Find My Friends a sua insaputa.

Dove sei cara? - Il geloso marito, dopo aver “testato” l’applicazione ha pubblicamente ringraziato Apple per questo “utile” strumento su forum di appassionati Mac. Sua moglie gli aveva detto che andare a trovare un’amica in una zona di New York, ma il marito - che sospettava invece che si sarebbe invece incontrata con il suo amante - ha trovato conferma ai suoi timori. Le ha scritto via iMessage dove si trovasse e l’infedele consorte gli ha mentito, rispondendo che era in tutt’altra zona della città rispetto alle informazioni inviate in tempo reale da Find My Friends sul display del marito. Basta come prova per un tradimento oppure è il gps che si prende qualche libertà nella geolocalizzazione? (sp)

Niccolò Fantini

18 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us