Curiosità

Mini camera hi-tech per dormire in aeroporto

Sleepbox è una mini camera super hi-tech.

Una curiosa sistemazione di design per chi vuole riposarsi in attesa di un volo. La prima Sleepbox è stata installata all’aeroporto internazionale di Mosca. Se ti capitasse di passare da quelle parti facci sapere com’è!

“Comfort e privacy per riposare durante i tempi morti di un viaggio”

Dormire nell’attesa - L’idea nasce dal gruppo di architetti russi di Arch Group, che hanno progettato la minuscola stanza d’albergo per gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e altri luoghi pubblici di passaggio. Sleepbox nasce per aiutare i viaggiatori a trovare, in pochi metri quadri, il comfort e la privacy per riposare durante i tempi morti di un viaggio: ogni sleepbox è equipaggiata con tutte le necessità di cui si può avere bisogno mentre si rimane bloccati in attesa del proprio volo.

Molto hi-tech - All’interno del piccolo hotel, infatti, ci sono fino a un massimo di 3 letti, con coperte e lenzuola che, come nel mini appartamento di Bruce Willis nel film “Il quinto elemento”, vengono cambiate in automatico da un sistema motorizzato. C’è inoltre una lampadina a Led per la lettura prima di dormire e un deposito per i bagagli, mentre alcuni modelli dispongono anche al loro interno di diverse prese per caricare i gadget elettronici, una connessione Wi-Fi e una TV con monitor touchscreen.

Prima al mondo - La prima Sleepbox è stata installata lo scorso mese all’aeroporto Sheremetyevo International di Mosca. I viaggiatori che si trovano a volare in terra di Russia possono dunque riposare e rilassarsi noleggiando la Sleepbox: da un minimo di 30 minuti, fino a diverse ore di riposo. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda la presentazione ufficiale

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

11 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us