Curiosità

Il terrapiattista volante è pronto (di nuovo) al lancio

Dopo un primo tentativo rinviato per motivi tecnici, Mike “Mad” Hughes, dovrebbe finalmente lanciarsi con un razzo fai-da-te. L'obiettivo non è dimostrare che la Terra sia piatta, ma raggiungere i 1,500 metri di quota (e portare a casa la pelle, possibilmente).

Sembra proprio che tra poche ore Mike “Mad” Hughes si lancerà nuovamente verso l’alto (non scomodiamo la parola "spazio"!) con un razzo costruito in casa. Il lancio è previsto per il 17 agosto. Ci aveva già provato nel 2017 e con successo, ma allora si spinse solo fino a 572 metri di quota e atterrò felicemente appeso ad un paracadute.

Ora torna alla carica con un razzo potenziato che dovrebbe portarlo fino a 1.500 metri di quota. Lo ha costruito insieme al suo amico Waldo Stakes, i quali hanno assemblato parti di un aereo militare con alcune strutture di una navicella della NASA e hanno dato vita al Sonic Wind Land Speed Record Vehicle con il quale Hughes spera di arrivare in futuro ai confini dell’atmosfera, ossia attorno ai 90-100 chilometri di quota.

Sempre più in alto! Anche se è molto lontano da tale obiettivo, quando sarà pronto lo realizzerà facendosi portare in quota da un pallone aerostatico e poi, dopo essersi sganciato da esso, accenderà il motore fino al limite atmosfera-spazio. Un progetto che gli costerà più di 3 milioni di dollari, messi a disposizione in parte dallo stesso Hughes e in parte grazie ad una raccolta di fondi.

Ma ora eccoci al secondo balzo che dovrà dare fiducia a Mike “Mad” per andare oltre. A dire il vero il lancio doveva realizzarsi lo scorso 12 agosto, ma è stato rinviato per un difetto allo “scalda acqua” che il gruppo di lavoro ha comperato da Craigslist a poco più di 300 dollari. Va ricordato infatti, che il razzo funziona a perossido d’idrogeno, ossia acqua ossigenata, il quale viene scaldato fino a trasformarlo in vapore per poi essere sparato fuori da un ugello e dare spinta al razzo.

Hughes è un sostenitore della strampalata idea che la Terra sia piatta, (stando a quanto ha dichiarato) ma questa volta, a differenza della precedente occasione, l'impresa non avrebbe lo scopo di dimostrare questa sua convinzione.

16 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us