Curiosità

Micro maiali e animali domestici

Creati per la ricerca medica, potrebbero essere messi in vendita anche come animali domestici.

Possedere un maialino domestico può essere una cosa simpatica fino a quando il piccolo non supera i 200 chili di peso. Ma se è proprio il suino l'animale che desiderate, una soluzione c'è: gli scienziati del Beijing Genomics Institute di Shenzhen (Cina) possono fornire maiali "ingegnerizzati" per restare piccoli.

Manipolazione genetica. Partendo dalle cellule staminali fetali dei maiali di razza Bama, già piuttosto piccoli e capaci di raggiungere al massimo 45 chilogrammi di peso, gli scienziati cinesi hanno clonato una nuova specie. La particolarità è che hanno utilizzato un processo conosciuto come TALEN per silenziare alcuni geni e inibire l'azione degli ormoni della crescita.

Ricerca medica. La fisiologia dei maiali è simile a quella umana, più di altri animali da laboratorio. Sono perciò particolarmente adatti allo studio del microbioma e alla sperimentazione di nuovi farmaci, ma sono anche ingombranti e costosi da mantenere. Il micromaiale modificato geneticamente, che raggiunge al massimo i 14 chili di peso, è stata un'efficace soluzione al problema dei laboratori.

1600 dollari. E il passo successivo, per ammortizzare i costi di ricerca (sui maiali stessi), è produrre esemplari destinati a diventare animali domestici: per 1600 dollari a suino si potrà persino scegliere in anticipo il colore delle setole.

30 settembre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us