Curiosità

Michelle Obama vieta Facebook alle figlie

Decisione della First Lady Michelle.

Niente Facebook per le figlie del presidente degli Stati Uniti, almeno fino a quando nonsaranno più grandi, a rivelarlo la First Lady Michelle Obama in una recente intervista.

“La First Lady sconsiglia l'accesso dei minori ai social network”

Troppo giovani - Sasha e Maila, rispettivamente di 9 e 12 anni sono davvero troppo giovaniper Facebook e sotto il vigile occhio dei servizi segreti americani probabilmente hanno piùrestrizioni di quante possiamo immaginare. Così niente Facebook per loro, almeno per ilmomento, ma la First Lady non vede di buon occhio l'utilizzo del social network più famosodel mondo da parte degli utenti più giovani, tanto che in una recente intervista rilasciata alcanale Nbc ha detto "non sono una grande fan dei ragazzini che usano Facebook"

Prese di posizione - Al giornalista che chiedeva se le figlie potranno iscriversi ai socialnetwork alla fine del mandato presidenziale del padre, Michelle Obama ha risposto "dipendeda quando lasceremo la Casa Bianca, e da quanti anni avranno". Nell'ambito delle nuovetecnologie le idee della First Lady rispecchiano molto da vicino quelle del presidente Obamache più volte ha preso posizione criticando l'industria dei videogame e dei gadget come IPade iPhone che, secondo il Presidente, possono trasformare l'informazione in un diversivo, unaforma di intrattenimento, piuttosto che uno strumento di responsabilizzazione o un mezzo diemancipazione.

Scopri le dieci migliori applicazioni per Facebook

10 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us