Curiosità

C'è un metodo scientifico per mescolare le carte da gioco?

A partire dalla metà del Novecento, alcuni matematici statunitensi hanno teorizzato una regola precisa per mescolare le carte da gioco. Eccola.

Ebbene sì, esiste un metodo scientifico anche per mescolare le carte da gioco. Si tratta di una regola precisa dedotta da una serie di complicati studi relativi al calcolo delle probabilità. Secondo questo principio, per ottenere un rimescolamento efficace, ovvero per poter generare una varietà adeguata di possibili configurazioni delle carte da gioco presenti in un mazzo standard da 52, occorre mischiarle per sette volte consecutive.

Ad attestare questa metodologia è un modello di calcolo noto come "Gilbert-Shannon-Reeds model", dal nome dei matematici statunitensi che l'hanno teorizzato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.

Mescolamento di carte all'americana.
Mescolamento di carte "riffle shuffle", detto anche all'americana. © WikiMedia, P.D.

Come i prestigiatori. È tuttavia importante sottolineare che questa regola vale soltanto se il mazzo viene mescolato con il cosiddetto metodo "riffle shuffle", da noi chiamato "all'americana".

Spesso usato dai prestigiatori, consiste nel dividere il mazzo in due e nello scorrere poi questi sotto-mazzetti uno al fianco dell'altro, così da far cadere una carta da destra e una da sinistra, sovrapponendole velocemente una sull'altra, come nell'animazione qui accanto. 

6 gennaio 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us