Curiosità

Perché il membro maschile è detto anche pisello?

Le ipotesi sono diverse e l'uso in Italia è noto fin dal Trecento.

Sono molteplici le ipotesi per cui il membro maschile viene chiamato anche pisello. La più verosimile e anche la più intuitiva fa derivare l’epiteto utilizzato in tono ironico alla similitudine con il baccello di questa leguminosa, che è allungato e arcuato.

Pisellum. L’uso è noto in Italia fin dal Trecento, quando è attestato, nel latino tardo, il termine pisellum, diminutivo di pisus (che indicava invece il legume).

Scopri in edicola il nuovo numero speciale di Focus Storia Domande & Risposte con più di 100 curiosità storiche divise per sezioni: personaggi, invenzioni, battaglie e guerre, sport, sesso, cucina...

Record. Come spiega Vito Tartamella sul blog Parolacce, in italiano, il sesso maschile ha 2 record: è designato dal più alto numero di termini (se ne contano 744, escludendo i testicoli), ed è la parolaccia pronunciata più spesso (ovviamente non nel termine pisello, ma in quell'altro più scurrile).

In italiano sono oltre 100 i termini (103 per l’esattezza) che usano frutta e verdura per alludere ai genitali maschili e femminili, al seno o ai glutei (pisello, banana, patata, meloni, pere, pesche etc).



Da qui in avanti l'articolo è più esplicito nella spiegazione dei termini e, per il linguaggio, potrebbe disturbare le persone più sensibili.

L'altro termine. Invece, notava lo scrittore Italo Calvino, il termine cazzo ha un’espressività impareggiabile. Ed è un jolly linguistico: indica stupidità (cazzone, cazzata), abilità (cazzuto), ira (incazzarsi), noia (scazzato); problemi (cazzi miei). I sinonimi si riferiscono a oggetti (arnese, attrezzo, pacco, manico, verga, mazza, fra mazza, cannone, pistola), animali (uccello, pesce, biscia, cefalo), vegetali (banana, cetriolo, fava), parti anatomiche (terza gamba), cibi (babà, biscotto, salame), ironie (pendolino, sciupavedove, tronchetto della felicità).

Approfondimenti

21 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us