Curiosità

Ma siamo sicuri che il "frutto proibito" fosse proprio una mela?

Nella Bibbia non si parla di mela, ma di "frutto" generico: come siamo arrivati a identificare la mela con il frutto proibito che provocò la cacciata dell'umanità dall'Eden?

Sin da quando Eva la colse e la addentò, condannando l'intera umanità a una vita di sofferenze lontano dal Paradiso, la mela è diventata il frutto proibito per eccellenza. Nella Bibbia, però, non vi è alcun riferimento esplicito a una mela, ma solo a un generico "frutto": da dove arriva dunque la storia che tutti conosciamo e che è stata rappresentata in numerosi dipinti antichi? Lo spiega in un'intervista Assan Yadin-Israel, professore di lettere e studi ebraici alla School of Arts and Sciences della Rutgers University (USA).

Le origini del malum. «Il libro della Genesi non menziona mai l'identità del frutto proibito», spiega Yadin-Israel. «I primi commentatori ebrei e cristiani avanzarono diverse ipotesi: i candidati più popolari erano fichi e uva, ma anche melograno e cedro». A partire dal XVII secolo gli studiosi iniziarono a ipotizzare che il frutto proibito fosse invece una mela: questa convinzione derivava da un'omonimia presente nella lingua latina, dove "malum" significava sia "male" che "mela". Poiché il frutto citato nella Genesi causò la caduta dell'umanità e la sua espulsione dall'Eden, quale miglior candidato al ruolo del malum?

Tuttavia questa teoria, spiega Yadin-Israel, non è supportata dalle fonti latine: «Ho letto le opere di tutti i principali commentatori latini medievali al libro della Genesi, e praticamente nessuno fa riferimento a questo gioco di parole». Senza contare che alla fine del XIV secolo ancora nessun commentatore identificava il frutto proibito con la mela, mentre vi erano riferimenti a fichi e uva.

Il pomum della discordia. Esaminando le rappresentazioni artistiche della scena della caduta dell'uomo, Yadin-Israel si accorge che la mela iniziò a comparire nei dipinti francesi già dal XII secolo. Perché? La risposta rimanda a una questione più linguistica che storica: «Gli autori latini si riferivano comunemente al frutto proibito chiamandolo "pomum", termine che sta per "frutto" o "frutto d'albero"», spiega l'esperto. Nelle prime traduzioni della Genesi in francese antico, lingua che deriva dal latino, la parola "pom" (in francese moderno "pomme") venne usata per tradurre il "pomum" latino. Se è vero che inizialmente il significato di "pom" in francese antico era "frutto", con il tempo mutò in "mela". Così, invece di mantenere il senso generico di "frutto", "pom" divenne "mela" anche nella storia di Adamo ed Eva: ed ecco che, per un'evoluzione linguistica, la mela divenne per tutti il frutto proibito addentato da Eva.

1 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us