Curiosità

Megan Fox: licenziata da Transformers, sarà in The Dictator

Licenziata in tronco da Spielberg!

Megan Fox partecipa al film “The Dictator”, la nuova commedia dell’irriverente Sacha Baron Cohen, in produzione a New York.

“La bella attrice licenziata dal produttore, avrà una parte nel film di Baron Sascha Cohen”

Megan e Borat - È ancora mistero sulla parte che dovrà interpretare la Fox in “The Dictator”, probabilmente un particolare cameo. Ma per la ex-star di Transformers non è il primo cambiamento rispetto ai film di azione: recentemente ha partecipato alla comedy drama “Friends With Kids” con Adam Scott, diretta da Jennifer Westfelt. Inoltre questa estate partecipa con un ruolo all’ultimo lavoro di Judd Apatow: “This Is Forty”.

Licenziata da Spielberg – La bella attrice americana si è trovata senza lavoro dopo che una sua dichiarazione sul regista, riferita confidenzialmente alla troupe di Transformers, ha fatto andare su tutte le furie il produttore esecutivo del film: Steven Spielberg.

Licenziamento in tronco - La bella Megan aveva paragonato Michael Bay a Hitler e, dopo poco tempo, le era stato dato il benservito sul set: è stata sostituita da Rosie Huntington-Whiteley. Ma in realtà non fu il regista a cacciarla, come ha egli stesso dichiarato in una recente intervista televisiva e al Daily Mail: «Dopo quel commento, fu Steven a dirmi: licenziala subito».

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us