Curiosità

Maternità troppo corta per Lady Yahoo?

Lavorerà persino durante il congedo neonatale

di
Marissa Mayer, nuova CEO di Yahho!, ha annunciato di essere incinta ma di voler trascorrere pochissimo tempo in maternità. E ha scatenato le ire dei blog e della stampa.

"Una donna in carriera deve comportarsi come un uomo?"

Yahoo! aspetta un figlio -

capo di Yahoo! dopo tredici anni in Google

in profonda crisi

Mamamia! - Mia Freedman, blogger di Mamamia, quando ha letto le dichiarazioni della Mayer si è messa a ridere, affermando che la nuova top manager di Yahoo! non ha idea di quale impegno richiedano il parto e le cure neonatali. Altre, invece, hanno interpretato le affermazioni di Marissa come una offesa alle donne che lavorano e che contemporaneamente tentano di crescere i propri figli. Secondo la giornalista Linda K. Wertheimer, ad esempio, la Mayer non ha fatto di certo un favore alle mamme lavoratrici. Il problema è che l'America funziona molto in base ai modelli di comportamento. Se questi modelli di comportamento derivano da personaggi di successo mezzo paese inizia a credere che per far soldi ti devi comportare in un determinato modo. La Mayer, quindi, potrebbe diventare un cattivo esempio per le donne americane, invitandole ad sacrificare la famiglia alla carriera.

Questioni di welfare - Tutto questo in una situazione sociale, quella statunitense, molto diversa da quella europea. Il welfare, cioè i servizi sociali, in America sono nettamente inferiori a quelli che noi europei siamo abituati a considerare già minimi. Moltissime donne, in USA, semplicemente non hanno alcuna possibilità di prendersi qualche mese di maternità senza perdere una buona fetta dei propri introiti. In questa situazione, quindi, non è per nulla strano che migliaia di donne si siano infuriate leggendo le dichiarazioni della nuova Lady Yahoo!.

22 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us