Curiosità

Matematica e borsa

Forse la borsa obbedisce a una specifica legge di natura. Ma la matematica non può evitare i crolli.

Matematica e borsa
Forse la borsa obbedisce a una specifica legge di natura. Ma la matematica non può evitare i crolli.

La Borsa di Tokyo. Alcuni matematici pensano di aver scoperto una delle leggi che governano l'andamento delle Borse. Fino alla prossima crisi.
La Borsa di Tokyo. Alcuni matematici pensano di aver scoperto una delle leggi che governano l'andamento delle Borse. Fino alla prossima crisi.

Sono molto, ormai, i tentativi di predire il comportamento delle borse, ma spesso tutto si risolve in un fiasco. Ora un gruppo che comprende matematici, economisti e fisici ha scoperto (forse) che i movimenti di borsa e i terremoti obbediscono a una stessa legge matematica. I ricercatori hanno scoperto che le fluttuazioni della borsa e altri fenomeni naturali, come appunto i terremoti, seguono le cosiddette “leggi di potenza”. Come i terremoti sono sempre meno frequenti quanto più sono potenti, così le fluttuazioni di borsa sono sempre meno frequenti quanto più sono vigorose; se in un giorno i prezzi si muovono dell'1 per cento, i movimenti del 2 per cento avverranno ogni 8 giorni, quelli del 4 per cento ogni 64 e così via.
Questa scoperta non significa che sia possibile prevedere con precisione queste stesse oscillazioni, o addirittura evitarle, ma che almeno si sa statisticamente quando aspettarsi i grossi scossoni. I ricercatori hanno anche cercato di capire quali siano le categorie di investitori che influenzano di più la borsa, e credono di aver capito che sono i grossi fondi di investimento comuni. Quando si muovono questi elefanti, che spostano da 100 milioni di dollari in su, tutta la borsa ne risente.

(Notizia aggiornata al 22 maggio 2003)

14 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us