Curiosità

Masako Katsura, la signora del biliardo

Chi era Masako Katsura, la campionessa di biliardo che viene celebrata da Google.

Masako Katsura? E chi è? Se anche voi, come noi, appena aperta la pagina di Google e cliccato sul Doodle vi siete chiesti chi fosse Masako Katsura, è perché probabilmente non siete così appassionati di biliardo. Eppure la storia di Masako Katsura è notevole e vale la pena di raccontarla.

Nata a Tokyo nel 1913, Katsura è nota per essere la prima donna a competere per un titolo internazionale di biliardo, peraltro proprio il 7 marzo 1952 (ed è per questo che Google la celebra oggi). Proprio per la sua notevole bravura e per essere stata una delle prime campionesse, Masako Katsura è soprannominata la "First Lady del biliardo".

Effettivamente, a 12 anni Katsura già giocava a biliardo nella sala giochi del cognato; a 15 era campionessa giapponese femminile di tre palle, una variante della carambola; a 19 giocava solo nei tornei maschili, dominandoli.

«Era una semplice sbandata, alta un metro e mezzo e pesante 43 kg. Ma che giocatrice fenomenale. Era minuta, educata, precisa, femminile, affascinante, modesta, incantevole e una macchina da punteggio come nessun altro». Così la definiva un altro grande campione di biliardo degli anni '50 del secolo scorso quando Masako Katsura si trasferì negli Stati Uniti (era il 1951) e la sua fama crebbe notevolmente. Tanto da essere notata dall'otto volte campione del mondo Welker Cochran. Che ormai in pensione, tornò a solcare il tappeto verde per sfidarla a carambola a tre sponde.

Katsura impressionò così tanto Welker che quest'ultimo organizzò il torneo del Campionato del Mondo di biliardo nel 1952 pur di vederla competere contro i più importanti giocatori. Katsura fu la prima donna a partecipare a un campionato del mondo, finì settima nel torneo, vincendo numerose sfide con i migliori giocatori del tempo e ribadendo ciò che già Shakespeare aveva scritto a suo tempo, ovvero che il biliardo non è soltanto un gioco da uomini.

Nella tragedia "Antonio e Cleopatra" (1609), infatti, Shakespeare accenna al gioco del biliardo. Nella scena quinta del secondo atto la regina Cleopatra gioca una partita con il suo eunuco favorito Charmian.

Certo, aggiungiamo per dovere di cronaca storica, il biliardo di cui parla la tragedia sicuramente non è quello che giocava Masako Katsura. E molto probabilmente l'autore è venuto meno, per esigenze poetiche, anche alla verità storica: pare che l'anno di fondazione del biliardo sia il 1429. Infatti, in quell'anno apparve a Parigi un libro dal titolo "Journal d'un bourgeois de Paris" d'autore sconosciuto nel quale era spiegato come dovesse essere giocato il gioco del Biliardo (Billard).

Bisognava fare scorrere sul terreno delle bilie spingendole tramite, appunto, bastoni ricurvi.

Quanto a Katsura negli anni seguenti divenne molto famosa,  partecipò a diversi show televisivi e infine si ritirò dalla carambola, partecipando solo saltuariamente a qualche competizione. Tornata in Giappone agli inizi degli anni '90, morì nella sua terra natale nel 1995,  all'età di 82 anni.

7 marzo 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us