Curiosità

Il sorprendente snap mortale di Thanos

In un episodio degli Avengers, Thanos, super cattivo della Marvel, schiocca le dita e mezzo Universo scompare: un gesto che "da noi" sarebbe stato impossibile ci rivela però una inattesa verità.

Nell'Universo iper reale della Marvel quel che possiamo vedere va al di là di ogni forma di fantascienza. È proprio questo il bello di quei film: sono inattaccabili perché portano a situazioni e mondi dove la fisica del nostro Universo può non valere - e può piacere o non piacere, ma quell'Universo mantiene una sua perfetta coerenza interna. C'è però un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology che ha voluto comunque entrare nel merito di quel che capita nel film Avengers: Infinity War, dove Thanos, un peculiare abitante di Titano, per far sparire metà dell'Universo schiocca le dita mentre indossa il Guanto dell'Infinito...

Qui non sarebbe possibile. Ai ricercatori, così legati al nostro Universo e ai piccoli fatti della Terra, è fin da subito sembrato impossibile che Thanos fosse in grado di far schioccare le dita con quel guanto e, grazie a una serie di esperimenti, l'hanno anche dimostrato. Il punto è che per avere uno schiocco di dita è necessaria una certa quantità di attrito: quel guanto di metallo semplicemente non poteva produrre l'attrito necessario e ciò avrebbe reso impossibile lo schiocco, quel tipico snap sonico dovuto allo sfregamento.

Utilizzando immagini ad alta velocità, un'elaborazione automatica delle immagini e sensori di forza dinamica, i ricercatori hanno analizzato una notevole varietà di schiocchi delle dita. Per comprendere il ruolo dell'attrito hanno ricoperto le dita con materiali diversi, anche metallici, per simulare gli effetti del tentativo di schioccare mentre si indossa un guanto, come Thanos. E hanno appunto verificato che è impossibile (almeno "da noi").

Scoperte inattese. Come spesso succede, però, una ricerca che può sembrare poco importante ha portato a una scoperta sorprendente. Il gruppo di ricerca ha infatti capito che lo schioccare le dita è l'accelerazione più veloce mai misurata di un movimento dell'uomo, quasi tre volte più veloce dell'accelerazione di rotazione del braccio di un lanciatore di baseball professionista, si spiega nella ricerca pubblicata sul Journal of the Royal Society Interface. Spiega Saad Bhamla, della School of Chemical and Biomolecular Engineering: «Quando ho visto i dati per la prima volta sono balzato dalla sedia. Lo schiocco delle dita avviene in soli sette millisecondi, venti volte più veloce di un battito di ciglia, che richiede più di 150 millisecondi». Insomma, la stessa fisica che avrebbe impedito a Thanos di schioccare le dita metalliche nel nostro Universo ci ha permesso di scoprire qualcosa di nuovo e di inatteso di un movimento così semplice e comune.

2 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us