Curiosità

Martin Scorsese salverà il 3D dal baratro?

C'è ancora chi crede nelle tre dimensioni come Scorsese.

Il 2011 è stato un anno nero per il 3D mentre avrebbe dovuto esserne la consacrazione. La gente lo snobba al cinema, le TV non hanno fatto il botto e pure Nintendo si è arresa tagliando i prezzi della 3DS. Eppure c’è ancora chi scommette su questa tecnologia come il grande regista hollywoodiano.

“Gli spettatori dei film in 3D sono in forte calo e la vendita delle TV non decolla”

Mal da 3D - Martin Scorsese - autore di pellicole indimenticabili - ha scelto di girare Hugo in 3D - film natalizio pensato per le famiglie - in tre dimensioni andando controtendenza. I dati sugli spettatori 3D dell’ultimo anno, infatti, parlano chiaro: nel 2011 solo il 60% degli spettatori ha deciso di indossare gli occhialini al cinema contro il 78% del 2010. Il 3D non provoca, purtroppo, un gran “mal di testa” solo all’industria cinematografica. Una ricerca della California State University ha dimostrato che chi guarda contenuti tridimensionali ha una probabilità tre volte superiore di soffrire di cefalea, affaticamento della vista e visione offuscata. E non è una novità dell’ultima ora.

Avatar vs Hugo - La bolla del 3D sembra essere scoppiata, dopo il clamoroso successo di Avatar di Cameron che ha incassato 760 milioni di dollari al box office. C’è, però, chi crede ancora in una sua “resurrezione” come il già citato Martin Scorsese, ma anche registi del calibro di Steven Spielberg e Peter Jackson. Hugo di Scorsese è, secondo gli esperti, uno dei migliori esempi di pellicola 3D con scene entusiasmanti e molto realistiche come quella del doberman che insegue il protagonista: bella in 2D, ma assolutamente coinvolgente nella versione tridimensionale. La terza dimensione, per il regista di Toro Scatenato, deve esaltare al massimo le caratteristiche di una scena.

Il Di Caprio pensiero - Anche il celebre attore di Titanic - attualmente impegnato sul set de “Il Grande Gatsby” in 3D nelle sale a Natale del 2012 - spiega perché i film in tre dimensioni rappresentino per gli attori una nuova sfida e una nuova opportunità: «Il 3D è in grado di amplificare le emozioni e permette al pubblico di empatizzare di più con i personaggi».

Svolta nel 2012? - Le vendite delle TV 3D non vanno bene e i produttori corrono ai ripari. Il problema delle tre dimensioni resta il fastidio degli occhialini, poca differenza tra tecnologia passiva o attiva. La soluzione sono schermi auto-stereoscopici glass-free. Resta da vedere se riusciranno a imporsi sul mercato nel prossimo futuro.

(sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 migliori film per la tua tv 3D

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us