Curiosità

Mark Zuckerberg va a caccia di bisonti

Il boss di Facebook mangia animali uccisi personalmente.

Il boss di Facebook non smette di stupire il mondo. Dopo aver dichiarato di nutrirsi solo degli animali che uccide personalmente, Mark Zuckerberg ha confessato di essere andato a caccia di bisonti.

“È partito da galline e maiali fino ad arrivare a veri bisonti!”

Scelta filosofica - Il capo di Facebook, mister Mark Zuckerberg, aveva dichiarato tempo fa sul suo profilo di Facebook di volersi nutrire solo di animali che ha personalmente ucciso, così da capire l’importanza e il valore del cibo che, a suo dire, oggi sarebbe dato per scontato. In un'intervista a Fortune ha recentemente dichiarato: “Sto mangiando tanto cibo sano e ho imparato molto sull'agricoltura biologica e sull'allevamento degli animali."

Bersaglio colpito - La sorpresa è arrivata in occasione della conferenza F8 della scorsa settimana quando, in un riquadro della sua Facebook Timeline, è apparsa una sua foto mentre cucinava hamburger di bisonte. In molti si sono chiesti se avesse uccido personalmene l'animale alla luce dei intenti filosofici e nutrizionali.

Licenza di uccidere? - A quanto pare è molto plausibile, dato che Marl - come riportato da Fortune - ha recentemente ottenuto un’ufficiale licenza di caccia. Mister Facebook ha iniziato a seguire la sua scelta di vita nutrendosi prima di animali da cortile, come galline e maiali, per passare solo adesso alla caccia vera e propria.

Niccolò Fantini

28 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us