Curiosità

Mark, Priscilla e l’accordo prematrimoniale

Come andrebbe a finire in caso di divorzio?

di
Il patrimonio di Mark Zuckerberg è salvo: se dovesse divorziare i soldi resterebbero quasi tutti a lui, o almeno così crede chi di questi affari se ne intende. I due sposini, con tutta probabilità, hanno un solido contratto prematrimoniale a dettar legge se necessario.

"Facebook dev’essere protetta da qualsiasi potenziale pericolo esterno"

Soldi in bilico

Parola agli esperti - Cosa ne sarebbe di tutti quei soldi se il matrimonio non funzionasse? Steve Mendel, avvocato di Los Angeles specializzato in contratti matrimoniali, afferma che la consorte in caso di divorzio avrebbe diritto alla metà dei soldi guadagnati durante il matrimonio. Nessun problema, quindi, visto che Zuckerberg li ha intascati tutti molto prima.

Il gioco in cui tutti vincono - Della serie “mi faccio gli affari miei”: la (quasi) certezza che i due sposini abbiano firmato un contratto prima di scambiarsi il fatidico “sì” arriva dal mercato finanziario. Facebook è stata quotata in Borsa il giorno prima delle nozze, e potrebbe non trattarsi di un caso. Se ci pensi, in effetti, è ovvio: credi che gli investitori e i grandi banchieri avrebbero rischiato i propri risparmi su un titolo il cui valore potrebbe “cambiare” da un giorno all’altro? Mendel è sicuro che il contratto ci sia stato, il che è un bene per tutti, signora Zuckerberg compresa. Sarà ben contenta anche lei di non rimanere a mani vuote!

Amore e soldi - I due ragazzi si sono sposati lo scorso 18 maggio dopo una relazione di oltre nove anni. Ancora freschi di cerimonia e già si lasciano? Ma no, tranquillo, è solo che le precauzioni non sono mai troppe. E nemmeno le supposizioni che nascono da un matrimonio di questo calibro. Comunque, se devi sposarti, prendi esempio: da lui perché si protegge da fughe varie di denaro, da lei perché senza far niente è diventata multimiliardaria a vita. (sp)

28 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us