Curiosità

Marco Mengoni e la scienza

In anteprima un estratto del nuovo podcast di Marco Mengoni in uscita il 20 gennaio dove il cantante incontra il biologo Vincenzo Venuto.

Dopo aver esplorato lo spazio con Paolo Nespoli, Marco Mengoni ha deciso di parlare di scienza, ingegneria genetica, natura e viaggi con il biologo ed etologo Vincenzo Venuto nel suo nuovo appuntamento podcast Il Riff di Marco Mengoni di cui presentiamo un breve estratto in anteprima. Mengoni, infatti, non è solo un'artista di grande successo internazionale ma anche un grande appassionato di temi che piacciono a Focus.

l'uomo e la natura. «Di cosa è fatto un essere umano?», chiede nel podcast Mengoni a Venuto, che risponde: «Un uomo è composto da carbonio, ma anche desiderio e curiosità». Da qui parte un appassionato confronto intorno all'essenza dell'essere umano che l'uomo può ritrovare nella bellezza della natura, come per esempio è successo a entrambi in Africa: «La prima volta che sono stato in Africa mi sono affacciato su un promontorio del Tarangire, e quando ho visto il paesaggio mi sono messo a piangere perché ho sentito una connessione. Quel paesaggio ce l'abbiamo stampato nel DNA. L'Africa ti cambia profondamente», racconta Venuto a Mengoni che, a sua volta, ricorda la commozione provata durante il suo viaggio al Parco di Ngorongoro.

Ci sono tanti altri spunti di riflessione in questo dialogo di mezz'ora che rivela una forte complicità fra l'artista e il divulgatore scientifico. Soprattutto, nel domandarsi il perché delle cose e della vita umana. «Solo studiando il comportamento degli animali possiamo capire qualcosa in più su noi stessi», dice Venuto. E la chiacchierata continua...

Nel video in apertura potete ascoltare una breve anteprima. La puntata completa sarà disponibile dal 20 gennaio sulle principali piattaforme di streaming e podcast (o a questo link, attivo però dal 20 gennaio).

 

17 gennaio 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us