Curiosità

Manhattanhenge: effetti speciali a New York

Il tramonto più bello dell'anno a Manhattan capita solo due volte l'anno: intorno al 28 maggio e al 12 luglio, quando New York si trasforma in un'enorme Stonehenge.

Capita solamente due volte l'anno: intorno al 28 maggio e al 12 luglio. È uno dei tramonti più suggestivi a cui si può assistere a Manhattan (New York). Per avere un posto in prima fila per l'evento basta posizionarsi in una qualsiasi delle vie della griglia che dividono la città da ovest a est.

In questi giorni dell'anno il punto di tramonto del Sole è esattamente parallelo a tutte le vie per cui il Sole è visibile basso sull'orizzonte da ciascuna di esse. Il giorno esatto dipende dal solstizio di estate che - seppur di poche ore - varia di anno in anno.

Neil deGrasse Tyson ha ironicamente definito questo tramonto come una moderna Stonehenge coniando il neologismo Manhattanhenge. Nel famoso monumento inglese il Sole al solstizio d'estate compare nell'asse del suo ingresso, creando un effetto unico. Lo stesso succede il 28 maggio e il 12 luglio a New York. Casualità o davvero fu costruito come santuario del culto solare?

Ad ogni modo Neil deGrasse Tyson - che è un astronomo e divulgatore scientifico - consiglia di osservare il fenomeno lungo la 14ma, 23ma, 34ma, 42ma e 57ma strada. Sono le 5 strade dove si gode il migliore spettacolo.

28 maggio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us