Curiosità

Lo spot del Super Bowl che ci ricorderemo

Il video di una delle pubblicità più discusse e sorprendenti del Super Bowl si ispira a una storia vera di violenza domestica. Che per fortuna si è conclusa bene.

Dopo gli scandali del giocatore di football Ray Rice, che colpì brutalmente la fidanzata mentre veniva filmato dalla telecamera di un ascensore, e del collega Adrian Peterson, arrestato per avere picchiato il figlio con un bastone, la NFL ha donato per tutta la stagione del campionato alcuni minuti di pubblicità all'associazione anti-violenza domestica No More. Non si trattava purtroppo dei primi episodi di violenza in famiglia tra i giocatori della NFL. Questo spot in particolare è stato trasmesso durante il Super Bowl ed è stato visto da milioni di telespettatori.

Una casa "per bene". Nei trenta secondi del video le immagini scorrono soffermandosi su oggetti di una casa comune di persone "per bene": quadri, libri, un bel tappeto, qualche piatto non lavato. Una signora un po' strampalata chiama il pronto intervento per ordinare una pizza. O almeno è quello che sembra all'inizio, finché lo spettatore capisce, insieme all'operatore del 911, ciò che sta realmente succedendo.

Sapere ascoltare. Lisa Topol, direttore creativo dell'agenzia che ha prodotto lo spot, ha spiegato al New Yorker che l'idea è nata durante una conversazione con alcune associazioni anti-violenza domestica, tra cui No More: «Questo tipo di chiamate non sono affatto anomale». In South Carolina, per esempio, uno script molto simile viene utilizzato durante le formazioni degli operatori del 911.

3 febbraio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us