Curiosità

Magri contro grassi. Vince l’abbondanza!

Il rischio di mortalità è lo stesso tra obesi e sottopeso.

di
Pronto per la prova costume? No, ancora qualche chili di troppo? Sempre meglio che esser troppo magri! Uno studio condotto dalla University of California Davis School of Medicine, ha ribaltato la situazione a favore degli grassi. La mortalità, infatti, è più alta fra chi è sottopeso.

"Solo l’obesità grave causa malattie serie"

Molto più a rischio

Vatti a fidare - Il calcolo del BMI usato per la ricerca, però, è stato inventato da un sociologo belga che di medicina sapeva ben poco. Un metodo, insomma, che non può essere sempre considerato valido e sensato. I risultati della ricerca, comunque, sono stati pubblicati anche sul Journal of the American Board of Family Medicine, e rivelano un rischio per chi è sottopeso superiore quando del doppio - esattamente pari a 1,26 volte - rispetto a chi è normopeso.

A conti fatti - Gli obesi, insomma, vengono sempre additati e giudicati in maniera negativa. Questo studio almeno riequilibra per una volta la situazione, additando come rischioso ogni eccesso, come è giusto che sia. Chi è sovrappeso o sottopeso rischia l’insorgere di patologie, quindi se ti provi in uno dei due estremi, meglio correre ai ripari.

Quella pancetta che non va via - Siamo tutti ossessionati dal nostro fisico e spesso si lascia prendere troppo, fra diete impossibili e sport impraticabili. Soprattutto in vista dei mesi estivi è facile che anche tu ti sia messo un po’ a dieta per non vergognarti in spiaggia dei tuoi chili di troppo. Ma è necessario? Perché non fai uno spuntino e poi ci pensi? È tutto ok, se non esageri, in un senso o in un altro… (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

15 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us