Curiosità

Nel tg di Italia Uno si parla di Focus

Il magazine di Studio Aperto, su Italia 1, racconta come siamo riusciti a far atterrare (al simulatore...) un aereo di linea dove i piloti erano andati k.o.

Anche i telegiornali parlano di Focus: in particolare a godere della ribalta del piccolo schermo è stato l'articolo Pilota per caso (pubblicato nel numero 325 di Focus) a cui qualche giorno fa è stato dedicato un servizio trasmesso su Mag, il magazine di Studio Aperto diretto da Andrea Pucci, in onda ogni sera su Italia 1 alle 18.55 dopo il Tg delle 18.30.

Il servizio racconta l'esperienza vissuta dal nostro vicedirettore alla cloche di un Boeing 737 NG (o meglio, della sua versione riprodotta al simulatore) per rispondere alla domanda: davanti alla malaugurata ipotesi di un malore che colpisse entrambi i piloti, saremmo in grado di far atterrare l'aereo guidati da terra? Alla fine la risposta è... sì. O almeno così è stato nel nostro caso, visto che il giornalista alla fine riesce ad atterrare salvando se stesso e i passeggeri nonostante la sua inesperienza di "pilota occasionale", la tensione del momento e qualche indecisione, tutte per altro perfettamente documentate nel servizio trasmesso da Mag.

Qui sotto il video completo dell'avventura sul simulatore

16 novembre 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us