Curiosità

Votate Focus.it e Nostrofiglio.it

Ultimi giorni per votare i migliori siti italiani per il Macchianera Italian Awards 2012, ottava edizione del premio semi-serio assegnato in occasione del BlogFest di Riva del Garda, a fine settembre.

È la gita di classe della Rete... puro divertimento!, così si legge sulla home page del BlogFest a Riva del Garda: tre giorni, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, dedicati a conferenze e dibattiti (i BarCamp, vedi il programma), installazioni artistiche dinamiche, concerti, giochi e "altri eventi ispirati a e dalla Rete" che, tradotto, significa "se qualcosa ti può sorprendere, ci sarà".

Tra i giochi, anche premi e riconoscimenti: Focus.it è in lizza per il MIA 2012 - il Macchianera Italian Awards - per la categoria "miglior sito tecnico - divulgativo" e Nostrofiglio.it quale "miglior sito per mamme e bambini". Il MIA viene assegnato dai voti online entro il 26 settembre: per dare un voto valido basta indicare un nick e un indirizzo di posta valido (riceverete una mail con la richiesta di conferma) ed esprimere una preferenza per almeno venti delle quaranta categorie. La premiazione avverrà sabato 29 settembre dalle 21 in poi.

Per chi avesse la possibilità di esserci segnaliamo il ScienceCamp (29 settembre, ore 17:30), dedicato alla scrittura della scienza sul Web, organizzato - tra gli altri - da Peppe Liberti (autore di Quantum Beat, il blog di fisica di Focus.it) e Marco Ferrari, biologo, giornalista di Focus.

26 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us