Curiosità

Quanto può costare un pezzetto di Luna?

Le rocce lunari rinvenute sulla Terra o trasportate dalle missioni sulla Luna hanno prezzi stellari. Come NWA 12691, venduta per 2 milioni e 300mila euro.

Ci sono oggetti terrestri che hanno viaggiato o stanno viaggiado nello spazio e tanti altri che arrivano sulla Terra. E le rocce lunari, sono tra questi. Per esempio, NWA 12691 che si ritiene sia il quinto pezzo più grande di roccia lunare mai rinvenuto sulnostro Pianeta:pesa oltre 13,5 kg e ha le dimensioni di un pallone da rugby. Ebbene, NWA 12691 è stato messo in vendita nel 2020 dalla celebre casa d'aste Christie's al prezzo "stellare" di 2 milioni di sterline, pari a oltre 2 milioni e 300mila euro.

Prezzi stellari. Le rocce lunari sono ovviamente molto rare: ci sono quelle, circa 381 kg, riportate sulla Terra dalle missioni Apollo - che però appartengono agli Stati Uniti  e non si possono commerciare -, circa 300 grammi recuperati da sonde automatiche sovietiche e quelle cadute sulla Terra come meteoriti.

Luna, Focus 358 - agosto 2022
Sei affascinato dalla Luna? Su Focus 358 (agosto 2022), trovi l'articolo di Roberto Mammì Se non ci fosse la Luna... Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © Focus

Proprio come NWA 12691 che, probabilmente, fu scagliata via dalla superficie lunare in seguito all'impatto con un asteroide o una cometa, e dopo una corsa nello spazio è precipitata nel deserto del Sahara. Gli scienziati hanno accertato la sua origine confrontandola proprio con i campioni degli Apollo. Si stima che le meteoriti lunari rinvenute in totale ammontino a circa 200 kg.

10 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us