Curiosità

Luis Alberto Spinetta: chi è il "doodle" di oggi?

Il musicista argentino Luis Alberto Spinetta ha ispirato Google, ma non solo: persino un sistema di intelligenza artificiale ha provato a suonare come lui.

Si vede che ultimamente a Google hanno proprio una predilezione per le figure "outsider" e, al contrario di quanto accadeva in passato, quando i doodle erano dedicati sempre a celebrità planetarie, ora accade spesso che il "riconoscimento" sia riservato a figure non conosciutissime.

È accaduto tra gli altri con l'aviatrice australiana Maude Lores Bonney, con la religiosa-medico tedesca Ruth Pfau, con l'attrice di origine cinese Anna May Wong... e oggi è il turno di Luis Alberto Spinetta, cantante e musicista argentino, considerato da molti il padre del rock and roll in lingua spagnola, di cui Google vuole ricordare il settantesimo anniversario della nascita.

Talento precoce. Luis Alberto Spinetta era nato infatti il 23 gennaio 1950 a Buenos Aires; mostrò fin da giovanissimo le sue attitudini musicali e già a 17 anni formò con due compagni di scuola quelloche sarebbe diventato uno dei più importanti gruppi rock argentini (Almendra).

Artaud
L'album musicale Artaud, dalla iconica forma irregolare.

Molto attivo negli anni Ottanta e Novanta, Luis Alberto Spinetta (soprannominato el flaco, il "secco", per la sua corporatura esile) ha cantato con molte band, tra cui i Pescado Rabioso: con loro realizzò l'album Artaud dalla iconica forma irregolare (vedi foto) e il cui colore verde ha ispirato proprio il doodle di Google.

L'intelligenza artificiale. Spinetta morì prematuramente l'8 febbraio 2012 a Buenos Aires, ma la sua musica continua ad avere un grande impatto: nel 2019, per esempio, un ingengere informatico argentino creò un programma di intelligenza artificiale che creasse canzoni ispirandosi proprio allo stile di Luis Alberto Spinetto.

23 gennaio 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us