Curiosità

Look trash... Zuckerberg, ma come ti vesti?

Il suo guardaroba è tutto uguale.

di
Vuoi seguire il look di uno dei manager più influenti di oggi, ma hai paura di dover sborsare troppo? Allora prendi come esempio Mister Facebook e sarà tutto più semplice di quello che credi.

"Conduce una vita tranquilla, e si veste sempre nello stesso modo"
Viva la sincerità - Mark Zuckerberg, in un’intervista rilasciata a "Today" - programma dell’americana NBC, l’ha detto chiaro e tondo. Il suo guardaroba è piuttosto semplice, e vanta una collezione di almeno venti magliette grigie. Per la precisione ha detto: «Insomma, mi metto la stessa cosa tutti i giorni, cioè, se poteste vedere il mio guardaroba...». Sarà poco originale, ma almeno è semplice.

Tipico da nerd? - Insomma, niente di cui andare troppo fiero. L’anno scorso GQ ed Esquire’s, in effetti, l’hanno anche inserito fra gli uomini peggio vestiti del 2011. Ma a lui non sembra preoccuparsene più di tanto, anzi. Tiene a precisare che, mentre la moglie ha “un mucchio di roba”, a lui basta un misero cassetto. Pieno di magliette grigie. Identiche.

O spirito d’emulazione? - L’inventore di Facebook spiega che il suo stile minimalista è semplicemente qualcosa che lo accomuna con tutti gli altri uomini. Tiene alla naturalezza, tanto è vero che nessuno dei suoi dipendenti lo chiama Mr Zuckerberg, preferendo invece un più diretto Mark. Sarà. Magari vuole assomigliare ad altri grandi personaggi dal look così basilare, come Steve Jobs e Albert Einstein.

La virtù sta nel mezzo - Intanto ne approfitta per dire qualcosa sul suo iPhone 5, che Tim Cook, amministratore delegato di Apple, gli ha fatto recapitare. Cosa ne pensa? Un dispositivo come un altro, carino, come quelli che usano Android. Non si sbilancia dunque. Sarà che il monocromo delle sue magliette gli permette di non scegliere: né bianco né nero... lui se ne sta vagamente sul grigio. (sp)

Furto d'identità su Facebook? Evitalo così!

4 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us