Curiosità

Svelato il mistero di Zipf

Nuova risposta al mistero linguistico dell'ultimo secolo sulla frequenza delle parole (e non solo): la legge di Zipf.

Nel 1935 il linguista statunitense George Kingsley Zipf notò un curioso schema nella frequenza delle parole. In un qualsiasi testo la parola più frequente appare due volte più spesso della seconda più frequente, e c'è ancora di più: la terza parola più frequente frequenza appare un terzo delle volte rispetto alla prima, la quarta un quarto e così via.

La legge di Zipf non vale solamente per la lingua inglese, ma anche per l'italiano e tutte le altre lingue, perfino quelle talmente antiche da non essere state ancora decifrate. Per quanto lo schema sia stato confermato da tempo, nessuno è mai stato in grado di spiegarlo.

libri, lingue, linguistica, statistica, frequenza delle parole, zipf, legge di zipf
Le parole più frequenti in Pinocchio: l'andamento segue quasi esattamente la linea zipfiana. Per approfondire: Parole e frequenze, di Alessandro Lenci (PDF). © Alessandro Lenci, Università di Pisa

Adesso però Sander Lestrade, linguista dell'Università Radboud (Paesi Bassi), propone una spiegazione: la legge di Zipf può essere spiegata dall'interazione in un testo tra la struttura delle frasi (sintassi) e il significato delle parole (semantica).

Utilizzando simulazioni di computer, Lestrade è stato in grado di mostrare che né la sintassi né la semantica riescono da sole ad indurre una distribuzione zipfiana, ma loro combinazione ha successo.

«Dal momento che si usano gli articoli prima di quasi tutti i nomi, i singoli articoli appaiono più spesso dei nomi». Ma non è sufficiente: «Nell'ambito dei nomi ci sono anche grandi differenze: la parola "cosa", ad esempio, è molto più comune di "sottomarino" e può essere utilizzata più frequentemente. Ma per essere effettivamente frequente, una parola non deve neppure essere troppo generica».

Origini italiane. Per la sua legge, Zipf si ispirò al Principio di Pareto. Nel 1896 l'economista italiano Vilfredo Pareto si accorse che l'80% dei terreni era di proprietà del 20% della popolazione. Ma, ancora una volta, non era finita: osservando le piante di piselli del suo giardino notò che il 20% dei bacelli conteneva l'80% dei piselli.

Per motivi imperscutabili, queste proporzioni si ritrovano ovunque nel mondo, naturale e non: nel 1989 il 20% della popolazione possedeva l'82,7% delle ricchezze; negli Stati Uniti il 20% dei pazienti usa l'80% delle risorse mediche e via così.

Anche la legge di Zipf trova riscontro nella statistica di eventi non connessi alle parole. Dalla magnitudine dei terremoti alle mosse di apertura negli scacchi, dal diametro dei crateri sulla Luna al traffico dei siti Internet: in tutti questi (e molti altri) casi, la scala della frequenza è sempre zipfiana.

21 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us