Curiosità

Una birra di 220 anni

Lieviti attivi, recuperati da un mercantile affondato nel XVIII secolo, sono stati usati per produrre una birra unica al mondo, virtualmente vecchia di due secoli.

Va bene la birra invecchiata, ma 220 anni non vi sembrano troppi? Eppure c'è chi l'ha fatto (berla), anche se - a dirla tutta - non era la birra a essere stagionata, ma i lieviti utilizzati per produrla.

La storia è questa: un team di ricercatori australiani, che esplorava il relitto di un mercantile affondato al largo della Tasmania nel 1797, la Sidney Cove, ha recuperato dalla stiva parte del carico, tra cui due bottiglie che - si è poi scoperto in laboratorio - contenevano lieviti ancora attivi (Brettanomyces e Saccharomyces).

Utilizzando i campioni recuperati e un metodo di preparazione risalente al XVIII secolo, i ricercatori hanno prodotto un lotto di birra che, con un guizzo di fantasia, hanno poi chiamato Conservation Ale. L'hanno anche bevuta, è naturale, e l'hanno trovata «leggera e fresca».

La Sidney Cove. Il mercantile era diretto a Port Jackson (Australia) con un carico di vestiti, the, riso e birra. Il relitto fu scoperto nel 1977 e, negli anni, i sommozzatori hanno recuperato - tra le altre cose - diverse bottiglie, oggi conservate al Queen Victoria Meuseum di Launcheston, in Tasmania. È stato David Thurrowgood, curatore del museo e chimico di formazione, a sospettare che i lieviti potessero essere ancora attivi.

I lieviti appartenenti al genere Saccharomyces sono largamente utilizzati anche oggi, sia per le produzioni alimentari che alcoliche (birra e vino). Il più noto è il Saccharomyces cerevisia, conosciuto anche come lievito di birra. Il genere Brettanomyces è invece noto per le sue fermentazioni poco prevedibili, ma era quello più usato ne XVII secolo per la produzione di birra.

Quelli recuperati, però, contengono sequenze genetiche differenti da qualsiasi ceppo moderno: un mix tra quelli che oggi vengono utilizzati da birrai, panettieri e vinificatori. I ricercatori hanno confrontato queste sequenze genetiche con quelle di molti lieviti oggi in uso, in Australia e nel mondo, riscontrandone l'assoluta unicità.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us