Curiosità

Licenziate 1.300 persone per sbaglio

Azienda mail email 1300 persone per sbaglio.

Immaginatevi la scena: nessun preavviso, nessuna notizia negativa, l’azienda che va a gonfie vele e voi lì, davanti al PC a bocca aperta a leggere la mail del vostro licenziamento, con tanto di istruzioni e modalità per ricevere la buonuscita. È successo a 1.300 impiegati di Aviva, una società di assicurazione che, per un errore tecnico - anche se molti credono più allo scherzo di un buontempone - ha inviato la comunicazione di licenziamento tramite e-mail. E sempre tramite posta elettronica è arrivata dopo quasi mezz’ora la rettifica con tanto di scuse.

"Sabotaggio o semplice stupidità?"

Una brutta sorpresa - Non solo: a detta di chi ha ricevuto il “benservito”, il testo era anche particolarmente brusco e sgradevole, cosa che ha peggiorato la sensazione di shock che molti hanno provato nel leggerla. Naturalmente non esiste un metodo carino per comunicare certe cose e l’email è tra tutti il modo peggiore, a maggior ragione se il licenziamento è l’ultima cosa che ti aspetti di trovare nella tua cassetta di posta elettronica.

Meglio cambiare motto! - Adesso non rimane che capire a chi era realmente destinato il messaggio, se si è trattato di un invio accidentale di un testo “preconfezionato” oppure di una vera e propria lettera di licenziamento che, invece di essere stata mandata al reale destinatario, è stata inoltrata per errore a tutto (o quasi) il personale. E per fortuna che il motto di Aviva è «non siete polizze, siete persone». (sp)

29 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us