Curiosità

L'equazione del perfetto hipster

Avete l'impressione che gli hipster si somiglino? Non avete tutti i torti. Per spiegare il fenomeno si è scomodato persino un matematico, che ha dimostrato come chi punta all'anticonformismo... finisca per allinearsi alle mode comuni.

Barba incolta, occhiali a montatura spessa, camicia di flanella a quadrettoni e una bici pieghevole sotto il braccio. Vi siete mai chiesti perché gli hipster siano tutti uguali? Jonathan Touboul, neuroscienziato del Collège de France, ha provato a rispondere a questa domanda con un'equazione matematica.

Tutti diversi, tutti uguali. Le formule illustrate nel paper "The Hipster Effect: When Anticonformists All Look the Same" ("Effetto hipster: quando gli anticonformisti sembrano tutti uguali") sono difficilmente comprensibili ai non specialisti, ma la conclusione è molto chiara.

«Se prendiamo grandi gruppi di individui tra loro interagenti - siano essi hipster, operatori di borsa o qualunque altro gruppo che voglia andare contro la maggioranza cercando di risultare "diverso" - vedremo che alla fine faranno tutti le stesse cose allo stesso momento» scrive Touboul.

Stare al passo è difficile. «La ragione è che ci vuole tempo affinché un soggetto registri le decisioni degli altri. Non puoi essere conscio di quanto le altre persone decidono in tempo reale, ci vuole un po'». In altre parole gli hipster finiscono per conformarsi gli uni agli altri, nel loro sforzo anticonformistico, perché non riescono a stare al passo con le mode.

Più unici che rari. Un vero hipster - per definizione, uno che lancia, inventa i trend - dovrebbe essere in continuo cambiamento, per riuscire a mantenere la propria "missione" di unicità. Ma ciò è teoricamente - e matematicamente - impossibile: fatevene una ragione, trovare un hipster autentico è facile quanto avvistare un unicorno. Forse è per questo che il termine è diventato desueto anche tra chi si ritrova perfettamente in questa definizione.

Non solo hipster. L'equazione di Touboul potrebbe rivelarsi utile anche nello studio di altre popolazioni che scelgono in coscienza di andare contro la massa, come gli investitori finanziari che vogliono ottimizzare i propri guadagni, o altre ristrette nicchie di società.

5 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us