Curiosità

Le stagioni della vita sono cambiate?

Fino a quando si è bambini, giovani, adulti? Non è così facile dirlo: le stagioni della vita non sono più quelle di una volta.

Secondo il professor Alessandro Rosina, docente associato di demografia alla facoltà di Economia all’Università Cattolica di Milano, l’aspettativa di vita di 79 anni per gli uomini e 84 per le donne ha spostato in avanti le lancette delle fasi della vita. Si è così bambini fino ai 15 anni (mentre fino agli anni ’60/’70 lo si era fino ad 11), giovani dai 16 ai 24 anni, ma giovani adulti (fascia d’età prima inesistente, dato che a 25 anni si era considerati adulti e lo si restava fino ai 60, età in cui cominciava la vecchiaia) dai 25 ai 34 anni.

Adulti. Oggi si diventa adulti a 35 anni e lo si resta fino a 54 (si passa poi ai “tardo adulti”, ai “giovani anziani” dai 65 ai 74 anni, “anziani” dai 75 agli 84 ed infine “grandi anziani” dagli 85 in poi). Responsabile di ciò sarebbe anche la mancanza di lavoro, che non permette ai giovani di uscire di casa e diventare effettivamente adulti indipendenti, come invece accadeva in passato.

FANCIULLI DI 52 ANNI. Da un’altra ricerca realizzata su 2.200 persone dall’Istituto di statistica e dal ministero del Lavoro britannici e pubblicata sul Daily mail, emergono però dati diversi. Secondo gli intervistati under 25, la fine della giovinezza arriva a 32 anni, mentre l’inizio della vecchiaia è fissato a 54 anni. Lo scenario cambia per gli over 25, secondo i quali la giovinezza finisce a 41 anni, mentre l’età matura comincia a 59. Gli ultrottantenni invece fissano la fine della fanciullezza a 52 anni e l’inizio della maturità a 68.

Ti può interessare:

3 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us