Curiosità

Le segrete di Praga

Elisabetta è una studentessa universitaria che ha passato alcune settimane nella redazione di Focus per uno stage (leggete il suo speciale sul...

Elisabetta è una studentessa universitaria che ha passato alcune settimane nella redazione di Focus per uno stage (leggete il suo speciale sul Guinness).
Mi ha inviato queste foto scattate durante le vacanze di Natale a Praga (Repubblica Ceca).
Leggete il suo racconto:

Ciao Giamma e buon anno.
Praga è meravigliosa, mi manca già.
Ti mando una foto, scattata in una viuzza di questa spelndida città, che mi ha fatto venire in mente alcune opere di un artista che hai messo sul tuo blog.
Era all'ingresso di una taverna-pub del Piccolo Quartiere (Malà Strana), quello meno toccato dalla modernità, alle pendici del Castello di Praga. E' una zona piena di locali e ristorantini caratteristici ed economici.
La "scultura" si trova nella finestra di un pub a livello del marciapiede. Per accedere al pub bisogna scendere qualche gradino, in una specie di taverna di "dannati".

Grazie a Elisabetta e.... se vi imbattete in "sculture" analoghe, inviatele alla community di Focus.

3 gennaio 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us