Curiosità

Le puzze dei dinosauri hanno cambiato il clima?

Un'ardita ipotesi presentata da alcuni paleontologi britannici afferma che gli enormi dinosauri erbivori, appartenenti in gran parte al gruppo dei sauropodi, ospitavano nel loro apparato digerente una foltissima popolazione batterica.

Come accade ai giorni nostri per le mucche e le pecore anch'essi producevano, durante la digestione, una gran quantità di metano che ovviamente si disperdeva in atmosfera.

Secondo i ricercatori, queste enormi quantità di metano si sarebbero accumulate e avrebbero aumentato l'effetto serra, portando infine a una variazione climatica che forse avrebbe condotto alla loro stessa estinzione.

Gas letali

I calcoli dei ricercatori partono da una serie di assunti, come per esempio il fatto che il metabolismo dei dinosauri era molto simile a quello dei moderni mammiferi. Oppure che la densità di dinosauri sauropodi raggiungesse valori molto elevati (più o meno una ventina di esemplari per un peso di circa 200.000 kg per km2) e ogni animale producesse in media 2.675 litri di metano al giorno.

Il totale di gas prodotto sarebbe stato di 520 mila tonnellate di metano annue. Più che sufficienti, secondo i paleontologi, per riempire l'atmosfera di questo gas e contribuire quindi a un effetto serra marcato.

Gli stessi ricercatori dichiarano che i loro calcoli sono teorici, ma provano la loro tesi. I dinosauri, insomma, contribuirono alla loro fine. A colpi di flatulenze.

Ti può interessare:
Chi ha ucciso i grandi animali del passato?
Dallo sterco preistorico nuovi indizi sull'estinzione dei mammut
A proposito di flatulenza: numeri, curiosità e puzze dei peti

Il dinosauro che si abbevera
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'autopsia di un baby dinosauro
VAI ALLA GALLERY (N foto)


16 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us