Curiosità

Le puzze dei dinosauri hanno cambiato il clima?

Un'ardita ipotesi presentata da alcuni paleontologi britannici afferma che gli enormi dinosauri erbivori, appartenenti in gran parte al gruppo dei sauropodi, ospitavano nel loro apparato digerente una foltissima popolazione batterica.

Come accade ai giorni nostri per le mucche e le pecore anch'essi producevano, durante la digestione, una gran quantità di metano che ovviamente si disperdeva in atmosfera.

Secondo i ricercatori, queste enormi quantità di metano si sarebbero accumulate e avrebbero aumentato l'effetto serra, portando infine a una variazione climatica che forse avrebbe condotto alla loro stessa estinzione.

Gas letali

I calcoli dei ricercatori partono da una serie di assunti, come per esempio il fatto che il metabolismo dei dinosauri era molto simile a quello dei moderni mammiferi. Oppure che la densità di dinosauri sauropodi raggiungesse valori molto elevati (più o meno una ventina di esemplari per un peso di circa 200.000 kg per km2) e ogni animale producesse in media 2.675 litri di metano al giorno.

Il totale di gas prodotto sarebbe stato di 520 mila tonnellate di metano annue. Più che sufficienti, secondo i paleontologi, per riempire l'atmosfera di questo gas e contribuire quindi a un effetto serra marcato.

Gli stessi ricercatori dichiarano che i loro calcoli sono teorici, ma provano la loro tesi. I dinosauri, insomma, contribuirono alla loro fine. A colpi di flatulenze.

Ti può interessare:
Chi ha ucciso i grandi animali del passato?
Dallo sterco preistorico nuovi indizi sull'estinzione dei mammut
A proposito di flatulenza: numeri, curiosità e puzze dei peti

Il dinosauro che si abbevera
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'autopsia di un baby dinosauro
VAI ALLA GALLERY (N foto)


16 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us