Curiosità

Le posate influenzano il gusto?

Mangiare non è solo questione di papille gustative, tenetene conto quando avete ospiti. Nell'esperienza del gusto sono infatti coinvolti tutti gli altri sensi e le posate fanno la differenza.

L’esperienza del cibo è multisensoriale e coinvolge anche la vista e il tatto, oltre al gusto e all'olfatto. L'importanza delle posate è emersa durante una serie di test condotti da alcuni ricercatori dell'Università di Oxford. Si è visto, per esempio, che mangiare lo yogurt con un cucchiaino di plastica leggera lo fa sembrare più denso e di maggiore qualità, probabilmente per via della differenza di peso fra la posata e l'alimento. Anche il colore avrebbe un'influenza: i contrasti infatti accentuano la sensazione di salato, mentre se le posate hanno una tinta simile al cibo, questo sembrerà più dolce. Per la temperatura, è e merso infine che bere in un bicchiere azzurro o verde fa avvertire la bevanda più rinfrescante.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Variando il tipo di posate e stoviglie si potrebbero quindi rendere più gustosi alimenti sani ma poco appetibili, per esempio, per i bambini. Inoltre, scelte attente potrebbero migliorare anche le esperienze gastronomiche nei ristoranti.

Guarda nel piatto dei protagonisti dei romanzi più famosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 trucchi per conservare il cibo più a lungo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Paesi che vai, cibo che trovi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Abbuffate spaziali: a tavola con gli astronauti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us