Curiosità

Le nozze di Mr Facebook

Sposta la fidanzata Priscilla Chan.

di
Mark Zuckerberg, CEO e co-fondatore di Facebook, si è sposato con la fidanzata Priscilla Chan dopo una relazione durata oltre nove anni. La cerimonia è stata semplice e riservata.

"Zuckerberg ha disegnato da solo la fede nuziale"

Aggiornamento di stato

Priscilla chi? - Ti stai chiedendo chi sia la fortunata? Facile, basta cercarla su Facebook! Si chiama Priscilla Chan, è nata a Braintree, Massachusetts, e si è laureata in biologia nel 2007 ad Harvard. Dopo aver lavorato un anno come insegnante, ha deciso di proseguire gli studi, laureandosi lo scorso 14 maggio. L’università è dove ha conosciuto il suo novello sposo, con cui è fidanzata da nove anni.

Quasi per caso - Una cerimonia semplice, pochi invitati. I presenti a malapena sapevano cosa sarebbe successo: si aspettavano, infatti, di festeggiare la laurea della ragazza, e si sono ritrovati invece a un matrimonio. Organizzato in più di quattro mesi, alla fine i due hanno fatto tutto in casa. Il sottofondo musicale ha visto come guest star Billy Joe Armstrong dei Green Day (o almeno così sembra da un video), mentre il rinfresco è arrivato a domicilio direttamente dal loro ristorante preferito. Come dessert invece hanno scelto dei simpatici topolini di cioccolato, proprio come quelli del loro primo appuntamento.

Una settimana piena - Zuckerberg ha scelto di sposarsi in un momento già impegnativo, contando che proprio in questi giorni la sua azienda multimiliardaria ha fatto ingresso in Borsa. Ma non credere! Di tempo lui ne trova sempre, tanto da riuscire a disegnare la fede nuziale per la sua sposa: un semplice anello con un brillante di rubino.

La ricetta della felicità - Ora Mr Facebook ha tutte le carte in regola per essere felice e contento, non trovi? Al massimo, se vuole, può sperare in un erede, un piccolo Zuckerberg che prima o poi prenda il suo posto. Beh, allora “auguri e figli maschi”! (sp)

21 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us