Curiosità

Perché dove fa più caldo chi parla fa più rumore?

La temperatura dell'aria - attraverso la quale passano le onde sonore - sembra influenzare i suoni delle lingue alle diverse latitudini: ma sono cambiamenti che avvengono nell'arco di millenni.

Le lingue comunicano anche il contesto in cui sono utilizzate: ascoltando un idioma sconosciuto, potreste persino intuire se viene usato in un'area fredda o in una regione calda del mondo. Le lingue parlate attorno ai Tropici hanno suoni in genere più rumorosi di quelle che nascono alle alte latitudini: la temperatura influenza la sonorità del linguaggio. Questa regola universale, enunciata in uno studio sulla rivista online PNAS Nexus, dipende dal mezzo in cui la voce si propaga - l'aria.

Questione di fisica. Mentre parliamo o ascoltiamo le parole degli altri, siamo sempre circondati da aria che - ovviamente - ha caratteristiche diverse di temperatura e umidità. E dato che le parole sono trasmesse sotto forma di onde sonore, le proprietà fisiche dell'aria influiscono sulla facilità con cui un suono è udito e prodotto. «Da un lato, la secchezza dell'aria fredda rappresenta una sfida alla produzione di suoni sonori, che richiedano cioè la vibrazione delle corde vocali. Dall'altro, l'aria calda tende a limitare i suoni sordi (quelli che non hanno bisogno della vibrazione delle corde vocali) assorbendo la loro energia ad alta frequenza» spiega Søren Wichmann, linguista dell'Università di Kiel (Germania) e primo autore dello studio.

Conseguenza? Questi fattori potrebbero favorire la produzione di suoni più rumorosi (sonori, appunto, usando un termine tipico della linguistica) nelle aree caratterizzate da un clima più caldo. 

Una relazione solida. Gli autori della ricerca ne hanno trovato conferma analizzando l'Automated Similarity Judgment Program (ASJP), un database che contiene i vocaboli di base di 5.293 lingue. Quelle parlate vicino all'Equatore avevano la più alta sonorità media, con alcuni idiomi di Africa e Oceania in testa. Il record di lingua meno sonora spetta invece al Salish, parlato nella costa nordovest del Nord America. «In generale siamo stati capaci di stabilire una chiara relazione tra la sonorità media delle famiglie linguistiche e la temperatura media annuale» chiarisce Wichmann.

La distribuzione degli indici medi di sonorità alle varie latitudini: l'arancione indica i linguaggi più sonori, il blu quelli meno. © PNAS Nexus (2023)

Informazioni storiche. Ci sono, però, alcune eccezioni alla regola. Certe lingue del Centro America o dell'entroterra del Sudest asiatico hanno una sonorità piuttosto bassa nonostante siano parlate in Paesi caldi. Secondo gli autori, questa sarebbe la prova che le elevate temperature scolpiscono alcune caratteristiche del linguaggio soltanto nel lungo periodo, lentamente e nel corso dei secoli, se non dei millenni.

E questo è, sottolineano ricercatori, un dato interessante tenendo conto delle migrazioni umane: «Se i linguaggi si adattano al loro ambiente in un processo lento che dura migliaia di anni, allora portano con sé alcuni indizi sull'ambiente dei loro precursori linguistici» conclude Wichmann.

14 dicembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us