Curiosità

Le grandi città e i tumori crescono seguendo dinamiche simili

Le grandi città si sono dilatate grazie a intricate reti di trasporto, non così diverse dai vasi sanguigni che nutrono distretti distanti dei tumori.

Che cosa c'entrano i tumori con le grandi città? In comune sembrano avere il processo di crescita. Le metropoli più trafficate e in espansione si "dilatano" nel tempo e nello spazio seguendo dinamiche simili a quelle che permettono ai tumori di ingrandirsi, e di nutrire le loro cellule più periferiche. Lo afferma una ricerca che potrebbe suggerire nuove strategie per regolare lo sviluppo urbano.

Irrorata di nuova linfa. Un gruppo di scienziati guidato da Isabella Capel-Timms, urbanista dell'University College London, ha ricostruito l'evoluzione di Londra negli ultimi 180 anni, dimostrando che il suo sviluppo urbano è consistito in una fase iniziale di espansione limitata, seguito dal miglioramento del sistema di trasporto ferroviario e dal conseguente spostamento delle zone residenziali nelle aree suburbane.

Prima della ferrovia, la popolazione londinese era radunata e compressa in una piccola area centrale, con capacità di spostamento limitate; lo sviluppo dei treni ha permesso ai residenti di spostarsi a vivere più lontano e in aree meno densamente abitate, ma ben collegate dai trasporti. Queste dinamiche hanno "fatto gonfiare" la città, fino a farla arrivare a dimensioni 600 volte maggiori rispetto al nucleo iniziale.

Una curiosa analogia. I meccanismi descritti sono comparabili a quelli con i quali i vasi sanguigni si sviluppano e si separano all'interno dei tumori maligni, facendosi strada nel nuovo tessuto mano a mano che si forma. Questo processo, noto come angiogenesi, permette al cancro di crescere e di nutrirsi, perché i vasi sanguigni trasportano ossigeno e nutrienti a cellule più lontane, dove il sangue non arriverebbe per semplice diffusione.

La città vive. Gli stessi principi che governano la crescita delle grandi città e quella dei tumori (la massa iniziale e l'interconnessione favorita dalle "vie" di trasporto, di sangue o pendolari non importa), riesce a spiegare anche l'evoluzione di altre grandi città come Parigi, Sydney o Washington D.C.. Secondo gli autori, mentre oggi, nell'era dell'urbanizzazione della digitalizzazione, si ha la tendenza a pensare le città come grandi macchine da controllare con interventi dall'alto, trarremmo vantaggio dal pensare che le metropoli «agiscano come sistemi complessi, che evolvono come organismi viventi».

Dirigere il traffico. Questo potrebbe aiutarci a trovare soluzioni fuori dagli schemi per indirizzare e contenere l'espansione urbana, per esempio, attraverso politiche che regolino innanzitutto lo sviluppo delle reti di trasporto, analoghe alle strategie usate per controllare la vascolarizzazione e mitigare, di conseguenza, lo sviluppo dei tumori.

3 maggio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us