Curiosità

Le esportazioni in una mappa: ecco cosa si vende nel mondo

Petrolio, manifattura meccanica, vestiti, diamanti e... oppio. Tutto il mondo export per export.

Qual è la principale fonte di ricchezza dei vari paesi del mondo? Lo rivela una mappa, pubblicata dal quotidiano Global Post e basata sui dati del CIA World's Factbook, che mostra le prime attività di esportazione paese per paese. Petrolio, pietre preziose, manufatti ingegneristici, abbigliamento: sono i generi più diffusi. Ma c'è anche chi, come l'Afghanistan, basa la sua economia prevalentemente sulle esportazioni di oppio.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

E l'Italia? Il nostro punto forte nell'export è il settore ingegneristico: ben il 58% della meccanica prodotta in Italia viene venduta all'estero e solo il 42% resta in Italia. Non a caso, le esportazioni, che si attestano intorno ai 24 miliardi di euro, secondo gli economisti, rappresentano l’ancora di salvezza dell'industria manifatturiera italiana. Ma a ben vedere, all'esportazione di meccanica e componentistica si affidano le economie di tutti i grandi paesi europei (Francia, Germania, Spagna, ecc).

Nel resto del mondo invece si esportano soprattutto risorse energetiche: dalla Russia agli Emirati arabi, dal Kazakistan al nord Africa, fino al Sud America sono ameno 40 le nazioni che si arricchiscono con petrolio e gas naturale. Poche, invece guadagnano esportando tessile e abbigliamento: tra loro la Turchia, il Bangladesh e il Messico. E se Stati Uniti e Cina competono per l'esportazione di elettronica e componentistica, l'Argentina, la Grecia e alcuni tra i più poveri paesi africani vivono di esportazioni alimentari. A sorpresa scopriamo che buona parte del continente africano vive dell'esportazione di oro e preziosi. Anche diamanti, spesso utilizzati per finanziare guerre civili e massacri. Nonostante dal 2003 sia in vigore il Kimberley Process Certification Scheme (KPCS), un accordo di certificazione sottoscritto da diversi Paesi con l’obiettivo di garantire che i profitti della vendita di diamanti non servano a finanziare fenomeni di violenza.

Paesi che vai, cibo che trovi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 giugno 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us