Curiosità

Le disavventure di mister McAfee in Belize

Arrestato, e subito rilasciato, in Belize. E non sa perché.

di
Un’incursione mattutina, un arresto, un periodo passato a nascondersi e ancora nessuna soluzione in vista, né una spiegazione chiara delle motivazioni di tutto ciò. Il protagonista è John McAfee, fondatore dell’omonima azienda: ma cos’avrà mai fatto?

"Nonostante facessimo domande semplici, nessuno ci ha voluto rispondere"

Un risveglio burrascoso

Caccia alla motivazione - Fra lui, i suoi avvocati, le forze dell’ordine e la stampa, nessuno sapeva e nessuno sa niente. Le ipotesi sono tante: detenzione di armi senza il necessario permesso, attività di laboratorio non approvate dal governo, o la vendetta di un politico con cui non aveva voluto trattare a suon di mazzette. Nella sua casa, in effetti, erano state trovate più armi di quelle dichiarate ma, come afferma lo stesso McAfee, si trattava solo di dover recuperare tutti i documenti. Cosa avvenuta qualche giorno dopo. Tu rischieresti per niente, dichiarando senza motivo solo nove armi su dieci? Il multimiliardario punta sul fatto di non aver voluto finanziare un politico, ma per ora non c’è alcuna fonte a confermare la sua versione. E l’idea del laboratorio? Da dove salta fuori? Lascia che ti spieghi...

Virus un po’ diversi - Il nostro protagonista è stato capo, nonché fondatore, dell’azienda che porta il suo cognome, ma attualmente vive in Belize (America Centrale) dove gestisce un battello e un bar. Prima di tutto questo però, sempre in Belize, aveva effettivamente provato ad avviare un laboratorio di ricerche per un antibiotico, ma le ricerche si erano fermate, dato che lo scienziato incaricato si era dimesso. Forse McAfee avrebbe dovuto continuare a perseguitare i virus informatici, che ne dici?

Se non lo fa lui... - John McAfee non è ancora tornato a casa sua. Per avere – forse – un finale della storia, bisognerà aspettare ancora. Magari si è trattato solo di un grossolano errore delle forze dell’ordine. O forse di uno scherzetto di pessimo gusto di qualche politico locale insoddisfatto. Insomma, magari si tratta di... un bug? Un virus? McAfee, dovresti fare una bella scansione del sistema! (sp)

25 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us